VISINTIN, Luigi
Francesco Surdich
– Nacque a Brazzano, una frazione di Cormons, il 28 gennaio 1892 da Bartolo (Bartolomeo) e da Benvenuta Culvan.
Rimasto orfano ad appena cinque anni, fu allevato, assieme [...] La geografia. Già nel 1920 ricopriva la direzione scientifica dell’Istituto, che conservò fino al 1958. Mantenne De Agostini.
F.F. Ferrario, Esempi dall’altro ieri. Il prof. V. come modello di vita, in Novara è, ottobre 1916, pp. 66-75; U. Bonapace, ...
Leggi Tutto
DONATELLI, Renato
Emilio Respighi
Nacque a Morino (prov. dell'Aquila) il 16 luglio 1927 da Angelo, perito industriale e costruttore edile, e da Maria Sebastiani. Con la famiglia, di origine ternana, [...] altro, col De Gasperis, progettò e realizzò un nuovo modello di scambiatore di calore, da inserire nel circuito extracorporeo, polmonare, tracheale, esofagea e dìaframmatica. La sua attività scientifica, sempre di pregevole livello, fu espressa da 148 ...
Leggi Tutto
STRATICO, Simone Filippo
Marco Ciardi
– Nacque a Zara il 16 ottobre 1733, da Giovan Battista e da Maria Castelli.
La famiglia Stratico, di nobili origini, risiedette presso la città di Candia, sull’isola [...] un progetto di riforma dell’università, basato sul modello anglosassone, a testimonianza di un costante interesse per le accademie a cui apparteneva, leggendo memorie sia di carattere scientifico sia relative alla storia dell’arte e dell’architettura ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] anni, fornendo alimento e ispirazione alla stessa riflessione scientifica, consentendogli di dar libero sfogo alla sua duplice da gran tempo cessarono, e speriamo per sempre, in Italia, modello anche in questo di civiltà e di giustizia».
Morì a Roma, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Ezio
Alberto Carli
Nacque a Bettolle, nel Senese, il 28 giugno 1869 da Francesco, veterinario condotto, e da Rosalia Bernardini.
Dopo aver compiuto i primi studi presso l'istituto tecnico di [...] e l'organizzazione delle attività zootecniche sul modello di quelle straniere più avanzate; dedicò numerosi , pp. 536-539; A. Pirocchi, E. M., in Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, V, Roma 1939, pp. 299 s.; S. Paltrinieri, La ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] dell'800 (Carducci minore, V. Padula) ma anche a modelli più remoti e aulici. Nella più consistente raccolta Dall'ombra, uscita pathos e la retorica, con rigore logico e scientifico, sono state pubblicate sulla Calabria giudiziaria e sull'Eloquenza ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] G. decise di creare anche nell'ospedale Cottolengo, sul modello dell'Opera pia sanatorio di S. Luigi di Torino, un termali presso Acqui, studiando i diversi casi con metodo scientifico e con osservazioni sperimentali: dimessosi nel 1835 dall'ufficio ...
Leggi Tutto
CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] del primo anno di un nuovo tipo di scuola configurata sul modello di quella torinese. In Italia perciò le sole scuole di è ricordato nella storia della scienza (Un secolo di progresso scientifico italiano, IIRoma 1939, p. 166). Le ricerche sulla ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] e uniformare l'attività degli psichiatri, sia per delineare un modello di istituzione psichiatrica radicalmente rinnovato sul piano organizzativo, assistenziale e clinico-scientifico: disponibilità e fruibilità di nuovi spazi, migliore qualificazione ...
Leggi Tutto
TOJA, Guido
Erika Luciano
TOJA, Guido. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1870; le fonti non riportano i nomi dei genitori.
Compì gli studi universitari alla Sapienza di Roma, alla scuola di insigni matematici [...] Londra, 1895). Poco dopo (1897), recependo il modello degli istituti attuari inglesi, francesi e belgi, fondò comitato di redazione del Giornale.
Contemporaneamente all’attività scientifica, Toja andava intanto ritagliandosi una posizione apicale nel ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...