LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] quando questa assunse una linea politica più conservatrice, sul Giornale scientifico, letterario e delle arti, mensile fondato dal chimico G. subalpino, giornale politico-letterario che avrebbe avuto a modello il "Redattor di Parigi" e sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] emanate dal sovrano nel 1723, voleva essere, sul modello di quelle francesi, il luogo di formazione di docenti indispensabili alla realizzazione dell'attento disegno di rinnovamento scientifico-religioso che l'illuminato cappellano maggiore aveva in ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] Lettere, solo raramente abbandonati dall'autore per qualche digressione scientifica.
A partire da quell'anno (1743) il C., satireggiare l'autore di quelle Lettere critiche che costituirono il modello della prima opera da lui data alle stampe, cioè le ...
Leggi Tutto
LEVI, Teodoro (detto Doro)
Vincenzo La Rosa
Nacque a Trieste il 1° giugno 1898 da Edoardo e da Eugenia Tivoli. Effettuò gli studi inferiori nella città natale e poi al liceo Galilei di Firenze, partecipando [...] assai più delle considerazioni stilistiche, un vero e proprio modello. "I mosaici pavimentali antiocheni" ci consegnano uno studioso nazionale, rappresentano certamente il fulcro degli interessi scientifici del L., ma pari dignità egli riconobbe ...
Leggi Tutto
GENTILE, Marino
Enrico Berti
Nacque a Trieste il 9 maggio 1906, da Attilio, insegnante di lettere e preside, storico della città di Trieste ed esponente del gruppo nazional-liberale Società di Minerva, [...] integrale dell'uomo, per il quale egli indicò un modello, più ancora che nel neoumanesimo filologico tedesco, nell'"umanesimo analisi del rapporto tra sapere filosofico e sapere scientifico, mettendo in luce il carattere solo parzialmente problematico ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] l'operare una "scissione fra studio teorico e studio pratico, scientifico e storico" (p. 165).
Nel 1961, a Milano, dottrine della legislazione nei loro rapporti con i modelli di istituzioni giudiziarie e le diverse concezioni della procedura ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] originali.
Tuttavia, mentre il L. produceva sul piano scientifico una ricca bibliografia, la sua carriera subì un arresto, nel 1944 per volontà di un gruppo di studiosi sul modello di analoghi comitati internazionali non governativi, e sostenuta da ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] in parrocchia S. Raffaele. Si formò nella bottega paterna come disegnatore, modellista e intagliatore di rilievi figurativi. Per la Fabbrica del duomo di Milano, la "modernità": un vero cimento scientifico e tecnologico che, nonostante l'esito ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] rinnovare l'insegnamento della medicina e per avvicinarsi al modello padovano. Per la sua competenza fu consultato sulla ; V, ibid. 1775, pp. 205 ss.; F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, III,Padova 1825, pp. 235-40; K. ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] in varie scenette di ambiente borghese, illustrava un modello adatto alla stagione).
Attraverso questa produzione si superava la ricerca coloristica empirica sperimentando un divisionismo scientifico, basato sulle teorie del fisico americano M. ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...