Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...]
Un primo ordine di ragioni si lega, infatti, al modello di Stato fortemente accentrato che caratterizza l’esperienza degli Stati e le non meno consistenti resistenze emerse sul piano scientifico, il processo costituente, cui si è fatto riferimento ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] alla scienza”: ed appunto ne parlano i codici di tipo scientifico come quello tedesco (Brugi, B., Istituzioni di diritto civile i redattori del Code Napoléon, assunto qui come il modello primigenio di codice civile moderno, è operazione non inutile. ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] polemica sugli OGM è andata ben al di là di un sereno dibattito scientifico, come è noto, e ha visto fronteggiarsi con toni anche accesi , La disciplina delle biotecnologie agroalimentari. Il modello europeo nel contesto globale, Milano 2005.
...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] ag. 1863, dopo circa due mesi pubblicò il suo primo lavoro scientifico, La diffusione del credito e le banche popolari (Padova 1863), , e dunque sostanzialmente antinaturalistica. Rispetto al modello schulziano, il LUZZATTI, Luigi introdusse il ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] fortemente condizionati anche dall’evoluzione socio-culturale e scientifica del tema.
Premessa: genitorialità e lavoro tra comprendere la differenza considerevole che esiste tra il modello civilistico di sviluppo delle sospensioni del rapporto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della pena di morte
Ettore Dezza
Alle origini della modernità penale: il Dei delitti e delle pene
Il Dei delitti e delle pene, pubblicato anonimo a Livorno nel 1764, esprime con perfetto [...] basata sul diritto romano il ruolo di insuperabile modello. La posizione è assunta con fermezza ma con di sintesi che rappresenta il prodotto di maggior spessore tecnico-scientifico dell’attività di mediazione tra tradizione e innovazione svolta dai ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] per i servizi e le forniture di elevato contenuto scientifico tecnologico o innovativo, effettuati nell’ambito di attività di dell’atto.
È di tutta evidenza la profonda diversità fra il modello di cui al soppresso art. 211, co. 2 e quello da ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] quindi le opere d'arte, i testi religiosi e scientifici, gli strumenti, le azioni e le espressioni della vita (v. Neumann, 1986, pp. 19 ss.) e che il modello non coglie adeguatamente la vera struttura della motivazione giuridica (ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] Ma proprio l’operato dei giudici, dei quali traccia un modello ideale, timorato di Dio, ricco di doti morali e ricco affresco ricostruttivo delle grandi scuole e orientamenti scientifico-pratici succedutisi non lesinando critiche all’«ambiguità e ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] del territorio.
Con questa tesi, che ancora costituisce il modello al quale ricorrere o contrapporsi, si sono confrontati i , trasporto e distribuzione nazionale dell’energia, ricerca scientifica e tecnologica e sostegno all’innovazione per i ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...