AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] Canada; la tutela dell'ambiente è al centro di una disciplina scientifica relativamente nuova, l'ecologia, ed è stata oggetto di grande private. I difetti e i limiti propri del modello di proprietà e di amministrazione pubbliche per la tutela ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] ricorrente, ma non l'unico, nel campo delle scienze sociali.In quanto modello dell'azione, la norma non ne è solo una guida, ma ne e in effetti può variare da un discorso scientifico all'altro.
Alle diverse scelte linguistiche si ricollegano ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] si sarebbe infatti tradotto, sin dai primi anni, in un modello di funzionamento tipico, fondato sulla rinuncia (almeno in apparenza: pubbliche, a cura di G. Freddi, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1989.
G. Tosatti, Storia del Ministero dell’Interno ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] sovente nello studio delle relazioni internazionali come modello di comportamento degli attori nelle loro interazioni politiche.
Le teorie strategiche hanno comunque acquisito uno statuto scientifico autonomo, che le rende automaticamente una branca ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] sistema normativo che ha ormai acquistato una dimensione scientifica autonoma: il diritto dei consumatori costituisce oggi ci si avvede del rigore osservato dal legislatore nell'avvalersi del modello offerto dall'art. 13, l. 349/1986. Ciò si spiega ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] ma anche l’idea in sé (e quindi anche i principi scientifici, i metodi matematici e l’algoritmo inclusi nel ‘saper fare’ quali sfruttare in posizione monopolistica la sua opera (come secondo il modello classico degli artt. 12, 19 e 119, 5° co ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] contemporanea, non meno di due versioni del positivismo scientifico: il normativismo e il realismo.
I. In descrivere queste norme (v. Kelsen, 1945 e 1960). Questo modello di scienza giuridica riflette perfettamente ciò che i giuristi moderni ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] età dell'oro proiettata in un lontano passato, ma i modelli dominanti non suggerivano l'idea di un progresso della civilità, di una società primitiva è priva di solide basi scientifiche, sicché sorge spontaneo chiedersi perché essa sia perdurata ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] circostanze per cui le disposizioni legislative e i modelli di comportamento proposti, impartiti e insegnati consistono , infine, l'azione di reale salvataggio e di promozione scientifica che esse hanno comportato, è anche innegabile che la tendenza ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] è imputabile alla crescente accelerazione dello sviluppo scientifico-tecnico-industriale della civiltà umana o, che responsabilità si allarga a macchia d’olio via via che il modello di produzione e di consumo occidentale si estende ai Paesi un ...
Leggi Tutto
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...