• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
158 risultati
Tutti i risultati [2927]
Biografie [523]
Temi generali [310]
Medicina [236]
Diritto [240]
Storia [234]
Filosofia [204]
Biologia [181]
Fisica [173]
Scienze demo-etno-antropologiche [158]
Arti visive [172]

Carisma

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Carisma Luciano Cavalli La teoria del carisma Il concetto Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] a tutti gli uomini. Lo sviluppo della conoscenza scientifica, in particolare, ricostruisce il mondo come meccanismo più propriamente, parlare come di un movimento carismatico secondo il modello di Weber.Infine, il rapporto con le masse è specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STORIA DELLA GERMANIA – CIVILTÀ OCCIDENTALE – GRANDE DEPRESSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carisma (2)
Mostra Tutti

Adattamento

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Adattamento Luciano Gallino Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] anche dentro la politica, che rappresenta in questo modello la concrezione a livello societario del perseguimento dello a causa degli echi destati, non solo sul terreno scientifico, dal programma di ricerca sulle basi evolutive del comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – SOCIOLOGIA
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – INTELLIGENZA COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adattamento (6)
Mostra Tutti

Giovani

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Giovani Alessandro Cavalli Il concetto di gioventù Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] per usare rigorosamente questi concetti nel discorso scientifico è necessario liberarli dalle incrostazioni valutative e e di "cultura del narcisismo" (v. Lasch, 1978), di "nuovo modello culturale" (v. Zoll, 1992). L'esplorazione di 'sé' implica la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovani (1)
Mostra Tutti

Ecologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Ecologia Raimondo Strassoldo Introduzione L'ecologia è una scienza naturale, derivata dalla biogeografia e più precisamente dalla geografia delle piante, che studia le relazioni tra gli organismi viventi [...] , e perché mira a scoprire regolarità (leggi causali), e quindi a formulare teorie (modelli predittivi), allora è evidente che le prime conoscenze scientifiche dell'uomo riguardano la sua fisicità. Non a torto, tra i precursori delle scienze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SOCIOLOGIA
TAGS: ALEXANDER VON HUMBOLDT – ANTICHITÀ CLASSICA – DARWINISMO SOCIALE – SCUOLA DI CHICAGO – LANDSCAPE ECOLOGY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

Etnometodologia

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnometodologia Pier Paolo Giglioli Definizione del termine Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] , tra scienza e vita quotidiana, ha rilevanti implicazioni per il concetto di razionalità. Secondo il modello della razionalità scientifica, un'azione è razionale nella misura in cui persegue fini possibili nell'ambito della situazione servendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONISMO SIMBOLICO – LINGUISTICA, PRAGMATICA – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnometodologia (2)
Mostra Tutti

Cicli e percorsi di vita

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Cicli e percorsi di vita Paolo De Sandre Significato e limiti di una concezione ciclica della vita L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] aspetti, non meno importanti da un punto di vista scientifico, possono risultare sottovalutati, se non distorti, da una , appare chiaro che in molti paesi non vi è un solo modello di ciclo di vita assolutamente dominante: l'esistenza di più tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – SOCIOLOGIA
TAGS: INTERAZIONI FONDAMENTALI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – PSICOLOGIA SOCIALE – UNIONE SESSUALE

Contenuto, analisi del

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contenuto, analisi del Franco Rositi 1. Definizione La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] e procedure di analisi. 4. È molto frequente che il lavoro scientifico venga qualificato come 'sistematico'; non è sempre chiaro tuttavia - e a ciò che si sta cercando. Le proposte di modelli canonici per l'analisi del contenuto hanno avuto tutte vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ANALISI DELLE CORRISPONDENZE – CALCOLATORI ELETTRONICI – ANALISI DEL CONTENUTO – GIUDIZIO ANALITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contenuto, analisi del (1)
Mostra Tutti

Societa di massa

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società di massa Luciano Pellicani Massa, uomo-massa, società di massa Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] quello che pretende di essere, opponendole un modello di organizzazione sociale concepito come piena realizzazione spirituale). Ciò ha indotto Daniel Bell a negare ogni valore scientifico alla teoria della società di massa e a vedervi nient'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONTESTAZIONE STUDENTESCA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Societa di massa (2)
Mostra Tutti

Mestruazione

Universo del Corpo (2000)

Mestruazione Piergiorgio Crosignani Dinora Pines Anne Honer La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] gonadotropine sulla steroidogenesi ovarica sono stati utilizzati modelli sperimentali nei quali fosse espressa solo l’ - segna la svolta verso un moderno studio scientifico della mestruazione, contrapposto al principio interpretativo basato sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOLOGIA GENERALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – FILOSOFIA ELLENISTICA – ORMONE LUTEINIZZANTE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mestruazione (4)
Mostra Tutti

Degenerazione

Universo del Corpo (1999)

Degenerazione Giulio Barsanti Giorgio Bignami Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] scienziati aprirono gli occhi e, in assenza di qualsiasi sostanziale cambiamento nelle evidenze scientifiche disponibili, rapidamente ripudiarono il modello della degenerazione. Tuttavia non passeranno molti anni - gli anni della guerra fredda, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degenerazione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
scientìfico
scientifico scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
deficit model
deficit model loc. s.le m. inv. Modello di interpretazione delle relazioni tra sapere scientifico e società che postula nei destinatari della comunicazione scientifica una mancanza di comprensione delle teorie e delle metodologie scientifiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali