INDUSTRIALE, DISEGNO
Carlo Chiarini
. Nella definizione d. i. il termine "disegno" (traduzione del vocabolo anglosassone design) sta per "progettazione" (per es. la disciplina che si occupa di d. i., [...] per ogni piede". E non c'è dubbio che questi sedili standard americani del 1849 possono essere considerati, sia per la perfetta aderenza della del legno. L'industria Thonet diffonderà i suoi modelli (prodotti oltre che in Germania anche in Polonia e ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI.
Marina Ruggieri
– Nuove sfide: dalla sorgente informativa all’utenza. Sorgente dell’informazione. Connessione. Utente. Interdisciplinarità come chiave applicata. Bibliografia
Nuove [...] prima menzionata sta riguardando tutti e tre i blocchi del modello, in alcuni casi in modo graduale, in altri e si lavora alla quinta (5G). I sistemi 4G sono caratterizzati dallo standard LTE (Long Term Evolution) e LTE-advanced, con banda larga ( ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] dire che nel 1933 la Francia fosse interamente tornata al gold standard), sia in cambio di divise cedute dalla Banca, sia per ristabilisce la trascrizione dei trapassi d'immobili sul modello della legislazione rivoluzionaria e quella del 14 luglio ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] dell'età del Bronzo in Grecia. La sperimentazione di modelli insediamentali di tipo urbano è evidente infatti in quasi ha rinnovato la propria strategia d'intervento fissando standard urbanistici adeguati e progettando complessi edilizi basati sull ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] 10). La Camera alta del Parlamento russo assicura, sul modello del Senato degli Stati Uniti, una rappresentanza paritetica per ciascuno della capacità produttiva (arretrata rispetto agli standard tecnologici occidentali e compromessa da insufficiente ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] da case a basso costo, che rispettavano i minimi standard di abitabilità e di manutenzione: per es. il quartiere dopo il 1948 per costituire un ufficio del cinema pubblico (sul modello del National Film Board canadese) e che ha innalzato di molto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] di salute delle collettività in conformità di standard internazionali; le esigenze sociali rimandano, tra il Weald & Downland Open Air Museum di Chichester che riprende il modello elaborato da Otto. La copertura è costituita da un guscio lungo ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] tecnologico della società inteso come crescente miglioramento degli standard di vita, e in particolare di più estesa nate e consolidatesi nelle campagne, l'ambiente urbano propone modelli alternativi, talora di segno opposto: da un lato stimola ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] dei beni e prezzi relativi delle risorse postulata dai modelli tradizionali, cosicché non si assiste necessariamente a un vent'anni è per es. paragonabile a quella del periodo del Gold Standard, tra il 1890 e il 1913. Nel periodo precedente la Prima ...
Leggi Tutto
di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo
Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] 'irradiazione, da utilizzare in sala operatoria. Il modello di integrazione terapeutica fornito dalla IORT consente di: sono diventati gold standard nella terapia di alcune patologie. In c. addominale sono considerati gold standard la colecistectomia, ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...