GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] affettività ludica da esprimere e da riempire di contenuti; Barbie rappresenta il modello di donna (americana) nel pieno della sua forma fisica (tra i e caratterizzare la produzione di g. su standard qualitativi medio-alti), le multinazionali (tra cui ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] ) e i profitti prodotti per il sistema produttivo. Il secondo modello è quello della teoria del job matching, ovvero dell'adeguamento al introduzione di norme che assicurano la presenza di alcuni standard minimi di qualità; 3) le politiche attive dell ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] per adeguarla alla nuova International Standard Occupational Classification predisposta dall'Ufficio , Washington D.C. 1985; C. Filippucci, A. Gardini, Il modello delle interdipendenze settoriali dell'Emilia Romagna, Bologna 1987; G. Mamberti Pedullà, ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] cui volge l'esito a suo favore.
Laffont (2000) propone un modello con due tipi di consumatori-elettori, il secondo dei quali è regole rigide sulla dinamica tariffaria e sul controllo degli standard qualitativi: la minaccia di un'autorità che vigili ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] speciali per utensili; lo studio dei tempi e la determinazione degli standard di lavoro; lo studio dei sistemi di retribuzione di tipo differenziale; lo sviluppo di un modello di struttura di tipo funzionale; lo sviluppo e l'applicazione di una ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] rivestita dagli archivi dei bilanci riclassificati secondo schemi standard, coerenti con le direttive CEE e con le la sua attività: a) nei procedimenti di misura mediante modelli lineari con componenti casuali, analisi della varianza, regressione e ...
Leggi Tutto
Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] e di tecnologie innovative; aumento del livello e degli standard di servizio (tanto all'interno quanto verso l' italiano dopo la guerra fredda. Si è passati da un modello logistico strutturato su base gerarchico-funzionale in quattro livelli ( ...
Leggi Tutto
Reti, economia delle
Claudio Sardoni
Nella terminologia delle scienze sociali una rete è costituita da un insieme (sistema) di individui interconnessi fra loro. In tal senso, l'intero sistema economico, [...] tipo di connessione con il computer stesso. Gli standard possono essere stabiliti dalle industrie in modo autonomo, , o assenza, di esternalità sono pienamente compatibili con tale modello, l'abbandono di queste ipotesi lo rende del tutto inadeguato ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] dei bisogni sociali superiori ai minimi e agli standard fronteggiabili con le strutture e i finanziamenti pubblici. della pubblica amministrazione, Bologna 1990; INPS, Il nuovo modello previsionale INPS per le pensioni. Caratteristiche generali e ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] produrre anche copie cartacee. A questa ultima generazione appartiene il modello DTM-720 della Nikon, dotato di un potente sistema di registrazione dei dati su schede standard JEIDA/PCMCIA (fig. 1).
Livelli. - Dopo gli autolivellanti, presenti ormai ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...