Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] un'età dell'oro proiettata in un lontano passato, ma i modelli dominanti non suggerivano l'idea di un progresso della civilità, o dei !Kung era più che adeguata in base agli standard moderni. Ciò contraddiceva le aspettative di molti antropologi, i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] li esaminava periodicamente, affinché potesse svilupparsi uno standard unitario di lavoro scientifico. L'Università di della sperimentazione nel campo della biologia marina in Europa e un modello per altre stazioni. Si creò in tal modo un clima ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] tinti i capelli di biondo per apparire più simile al modello nordico, non si contiene di fronte a un gol della Riger nell'intenzione di adeguare lo stile di messinscena agli standard televisivi degli anni Ottanta. La condizione del portiere è ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] del precedente, in quanto riguarda le relazioni spettatoriali standard effettuate dal cinema spettacolare e di genere. Il E viceversa. È un misto di essere e di avere, di modello e di oggetto da possedere, e in questa dinamica di rifrazioni sembra ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] v. Tondl, 1968). Tuttavia, in osservanza del modello epistemologico dominante, non viene offerta alcuna spiegazione sociologica nuove frontiere tecnologiche per assicurare la produttività e standard di vita più elevati". La crescita economica, ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] l’umanità affronta gli squilibri derivanti dall’attuale modello economico e dall’attuale assetto politico del pianeta, il ‘diritto penale del nemico’, che prefigura un doppio standard giuridico di godimento dei diritti civili e politici da parte dei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] per mangiare, nel pomeriggio prepara e scrive le tavolette imitando un modello e infine, concluso l'orario scolastico, torna a casa portando con nel chiaro sforzo di arrivare a stabilire un testo standard di alta qualità. È possibile che dietro quest' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] nella Svezia meridionale, può essere considerato come modello. Fondato nel 1886 come società cooperativa di produttori manuale Animal breeding plans (1937), che definì uno standard mondiale per i decenni successivi, andando incontro a numerose ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] dall'altra. Questi studi si basano, tendenzialmente, su misure standard (per esempio del livello di reddito, della durata degli proposito di questi paesi riguardano i livelli e i modelli di sviluppo economico e sociale. Per poter formulare spiegazioni ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] la Du Pont, la General Motors, la Standard Oil e la Sears Roebuck, e in particolare 1966).
Likert, R., New patterns of management, New York 1961 (tr. it.: Nuovi modelli di direzione aziendale, Milano 1973).
March, J. G., Simon, H. A., Organizations, ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...