Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] 'estremo dell'irrazionalità. Indubbiamente è innegabile che i modelli economici relativi ai processi decisionali assumano di norma un di completare e perfezionare i termini del contratto. Lo standard che dovrebbe ispirare l'azione delle corti è quello ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] della sua visione (v. Gottmann, 1983). Ma la crisi del modello di megalopoli è stata legata, più che a fattori di tipo della gerarchia mondiale non significa necessariamente garantire un migliore standard di vita a tutti i cittadini. Nello stesso ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] i propri sistemi di polizia in modo conforme ai modelli di ruolo. Andrej Dunayev, ministro degli Interni della Federazione russa nel 1991, ha affermato: "Preferisco di gran lunga gli standard etici degli organi di applicazione delle leggi nei paesi ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] Wilson: "Questa è un'età che rifiuta gli standard dell'egoismo nazionale che un tempo governavano le nazioni. americana, che suole riferirsi a Theodore Roosevelt come suo modello presidenziale.
Questa opzione nasce dalla constatazione che l'America ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] sono mai configurati in maniera così netta come un simile modello richiederebbe. Nella rappresentazione della società industriale che si è industriali le nazioni contrassegnate dai più alti standard di ricchezza. L'ultimo tratto del Novecento ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] der Mechanik, dove il simbolo è solo il modello concettuale dell'ente fisico. Lungo questa strada, del di A. Freud ed E. Bibring), 18 voll., London 1940 ss.; The standard edition of the complete psychological works of Sigmund Freud (a cura di E. ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] (gli atleti, ma anche gli spettatori) seguano determinati standard di comportamento conformi non solo ai principi dell'etica sportiva e di conseguenza del teppismo di matrice anglosassone; modelli parapolitici di coesione di gruppo, nei quali i ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] infrastrutture IT quanto più flessibili possibile, composte, per es., da componenti software ‘riutilizzabili’, che seguano modellistandard e che consentano di usufruire di economie di scala pur garantendo la necessaria flessibilità (Bakken, Baldoni ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] reali’, da tutto il sistema delle comunicazioni. Si tratta di un modello che vede l’integrazione di luoghi e mezzi diversi, e non e godimento collettivo, che possono risultare solo da standard aperti, da condivisione di codici, da un ripensamento ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] di "moneta": chanbu (anche detta bubi, moneta) derivata dai modelli del periodo precedente, emessa dagli stati di Wei, Zhao e Sud, da Dazaifu. L'esigenza dell'uso di uno standard monetale a scopi commerciali era stata espressa, senza conseguenze ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale di una categoria; nello sport,...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...