METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] e dal quale deriva l'impostazione del GARP. Occorrono almeno due altri modelli non meno soddisfacenti: uno per la zona tropicale e uno per i primi servizi del mondo a dotarsi di macchine statistiche e di un calcolatore elettronico, ha un deciso ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14)
Mario AGENO
Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] opportunamente scelto, esattamente come si fa per un elettrone atomico, nella trattazione statistica dell'atomo, secondo il modello di Hartree e Fermi. Nei modelli del secondo gruppo, si tiene invece conto, almeno parzialmente, del fatto fondamentale ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] e dove 0,02 rappresenta la combinazione incoerente dell'errore statistico standard (0,007) e del contributo probabile degli errori (1971-79). Fra i parametri che figurano nei modelli impiegati da questi autori e che vengono determinati con ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] interazione fra di loro in analogia con le molecole di un liquido (modello della goccia liquida di N. Bohr, 1934) sulla base del quale neutroni termici.
La cattura di questi avviene in modo statistico, dando luogo a un nucleo composto che si comporta ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922; App. II, 11, p. 243)
Mariano SANTANGELO
Franco MOLINA
Come è noto, i materiali che presentano suscettività magnetica negativa vengono denominati diamagnetici, quelli che hanno [...] dilatazione termica.
L. Néel propose nel 1932 un modello per spiegare l'antiferromagnetismo, basato sull'esistenza di con intensità molto minore.
Tutto ciò è un risultato puramente statistico; in realtà sembra assodato che la variazione Ds e il suo ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] B è una funzione di distribuzione cumulativa binomiale.
Valutare statisticamente l'attendibilità di una previsione è un'operazione molto l'input sismico presunto per una data zona, modellato in relazione alle caratteristiche della sorgente sismica e ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] il periodo di tempo astronomico in cui esso si osserva.
Un modello analogico del legame esistente tra tempo e c. si può realizzare effetti, per es., catastrofico, devastante, piuttosto che statistico, come l'abusato termine eccezionale, in quanto sono ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] La natura del clima, com'è noto, è fisica e statistica, inscindibilmente. Che sia fisica non può esservi dubbio: l la distribuzione della temperatura e delle precipitazioni. In questi modelli s'inseriscono i caratteri essenziali dell'atmosfera a vari ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592; App. II, 11, p. 634)
Piero CALDIROLA
La meccanica quantistica, formulata da L. De Broglie e da E. Schrödinger (meccanica ondulatoria) e indipendentemente da W. [...] all'incirca analoga a quella che ha la meccanica statistica classica nel quadro della fisica classica. Il pensiero quale abbia spinto le sue indagini fino ad elaborare un "modello" completo atto a fornire un'interpretazione coerente, anche se ...
Leggi Tutto
Acustica ambientale - Frequenze proprie di una sala. - Molte grandezze usualmente adoperate nella a. ambientale, come, per es., il tempo di riverberazione, hanno valore statistico, onde in relazione ad [...] riproduce l'interno di una moderna sala cinematografica di Spoleto.
Modelli in scala ridotta. - La forma di una sala e Il tempo di riverberazione è in realtà un parametro avente valore statistico, ed il suo valore va interpretato come valore medio su ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. quando il numero degli individui interessato...
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...