MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dello stile rayonnant e regale, exemplum predicabile per la Chiesa, modello di scrittura e fonte di ispirazione per i poeti della Enrico III Plantageneto (1216-1272) nell'abbazia londinese di Westminster, divenuta chiesa reale, sia che si tratti di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] (625-638), raffigurato in S. Agnese f.l.m. con il modello della chiesa (Oakeshott, 1967, tav. XVI), il Lib. Pont. ( preziosi che vennero donati dai Plantageneti vanno ricordati il Salterio di Westminster (Londra, BL, Royal 2.A.XXII; Age of Chivalry, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] combattenti per la fede cristiana, destinato a fungere da modello per i successivi ordini militari (v.) nazionali e internazionali di Purbeck secondo moduli stilistici diffusi dal cantiere di Westminster, doveva costituire la vera e propria camera, o ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] dice Mill- non è una macchina da costruire secondo un modello e da regolare perché compia esattamente il lavoro assegnatole, ma un di John Stuart) e i suoi amici fondarono la "Westminster review", per esporre e diffondere le loro vedute. Il loro ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] la lastra di Childeberto, che, per la presenza di un modello nelle mani, ha nel contempo anche la funzione di immagine del e di Eleonora di Castiglia (m. nel 1290), nell'abbazia di Westminster a Londra, fuse dopo il 1292 da William Torel.In Italia i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] di qualche agente perturbante. Avendo assunto come modello piante e animali domestici, aveva creduto che la a Downe il 19 aprile 1882 e fu sepolto nell'Abbazia di Westminster, a Londra.
Bibliografia
Amigoni 1995: Charles Darwin's "The origin ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] Agostino, inviato da Gregorio Magno, ma anche Westminster e Londra risentirono dell'operato suo e dei la comunità monastica non ha cessato di assimilare elementi autoctoni e di modellarsi sulla base delle società e delle culture con cui è venuta via ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] sull’onda del Catholic Revival13, nel 1854 l’arcivescovo di Westminster, poi cardinale, Nicholas Wiseman diede alle stampe Fabiola; or cristiano, inserendo in appendice per il suo ‘lettore modello’48 – che immaginava poco avvezzo agli specialismi da ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] diverse maturate dall'artista sia, in alternativa, come suoi modelli.A ogni modo, la vita di s. Francesco, di A.M. Romanini, Roma 1983; P. Binski, The Painted Chamber at Westminster, London 1986; G. Freuler, Lippo Memmi's New Testament Cycle in the ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] sette: Charterhouse, Eton, Harrow, Rugby, Shrewsbury, Westminster e Winchester. Sotto molti profili, i giochi praticati le squadre di club sia la nazionale, hanno fornito il modello di riferimento dei tifosi ultras di molti altri paesi europei. ...
Leggi Tutto
penultimatum
s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche vantaggio o concessione. ♦ I commenti...