• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18966 risultati
Tutti i risultati [18966]
Biografie [4532]
Arti visive [2525]
Storia [1510]
Diritto [1537]
Letteratura [1060]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [841]
Economia [665]

cultura aziendale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cultura aziendale Paolo Gubitta Modello di assunzioni di base che un determinato gruppo di persone, entrando a lavorare in un’azienda, gradualmente scopre, inventa o sviluppa per coordinarsi all’interno [...] di nuovi lavoratori, cambiamento nelle modalità di lavoro e così via). La c. a. contribuisce così a generare modelli cognitivi per l’interpretazione degli eventi, coinvolgimento e senso di appartenenza all’azienda. Livelli di cultura aziendale Si ... Leggi Tutto

coerenza intertemporale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

coerenza intertemporale In un modello economico dinamico, c. nel tempo delle scelte di un agente economico, i cui piani, presenti e futuri, stabiliti oggi, non subiscono variazioni domani. Nella teoria [...] dei giochi (➔ giochi, teoria dei), la c. i. o dinamica delle scelte dei giocatori è una condizione necessaria per un equilibrio perfetto nei sottogiochi (➔ equilibrio non competitivo). In particolare, ... Leggi Tutto

browniano, moto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

browniano, moto Modello probabilistico utilizzato per descrivere l’evoluzione nel tempo di fenomeni rilevanti del mondo fisico, come i movimenti nello spazio di particelle immerse in un fluido, successivamente [...] da L. Bachelier (Théorie de la spéculation, «Annales Scientifiques de l’École Normale Supérieure», 3, 17, 1900) per modellare l’evoluzione nel tempo continuo di una variabile, detta guadagno cumulato, che descrive l’accumulazione di un flusso di ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE BINOMIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – TRASFORMAZIONI LINEARI – SPERANZA MATEMATICA – PROCESSO ALEATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su browniano, moto (3)
Mostra Tutti

sistema dinamico

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema dinamico sistema dinamico modello matematico di un fenomeno fisico che si evolve nel tempo. Esempi di sistema dinamico possono essere il moto dei pianeti, le oscillazioni di un pendolo, il flusso [...] nel tempo del sistema o equazioni della dinamica, di cui ƒ costituisce una delle possibili soluzioni. Nel caso di modelli a tempo continuo, le leggi della dinamica sono espresse mediante sistemi di equazioni differenziali ordinarie del tipo dove il ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – SISTEMA LINEARE TEMPO INVARIANTE – SVILUPPO DI → TAYLOR – TEORIA DEL CONTROLLO – LEGGI DELLA DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema dinamico (3)
Mostra Tutti

Il modello vincente: la polis aristocratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello vincente: la polis aristocratica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al centro della vita sociale ed economica [...] come governo del migliore, a vincere; nel pensiero politico greco, e anche nella prassi costituzionale delle poleis, il modello più apprezzato e diffuso è il governo dell’aristocrazia. Tutto sommato, infatti, l’idea che una ristretta cerchia di ... Leggi Tutto

Un modello matematico: prede e predatori

Enciclopedia della Matematica (2013)

Un modello matematico: prede e predatori Angelo Guerraggio Un modello matematico: prede e predatori Un modello matematico è una costruzione formale alla cui origine vi è un problema che ragionamenti [...] la ben nota legge esponenziale enunciata nel 1798 dall’economista inglese Th.R. Malthus (1766-1834), che elaborò un modello matematico della evoluzione di una popolazione in presenza di risorse illimitate e in assenza di predatori o antagonisti per l ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRESSIONE GEOMETRICA – INTEGRALE GENERALE – MODELLI MATEMATICI – TASSO DI NATALITÀ – UMBERTO D’ANCONA

Il modello rifiutato: re e tiranni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello rifiutato: re e tiranni Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Delle tre forme principali di governo (monarchia, [...] sarà appunto Dario a salire al trono. I Greci rifiutano il governo di un singolo Nel mondo greco, invece, il modello monarchico era già stato sconfitto da molto tempo anche se non mancherà di riaffiorare qua e là. Sconfitto perché identificato, a ... Leggi Tutto

enunciati, modello insiemistico per il linguaggio degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

enunciati, modello insiemistico per il linguaggio degli enunciati, modello insiemistico per il linguaggio degli → enunciati, linguaggio degli. ... Leggi Tutto

L’inedito modello dell’in house orizzontale

Libro dell'anno del Diritto 2015

L’inedito modello dell’in house orizzontale Giovanni Pescatore La questione della legittimità degli affidamenti in house di tipo “orizzontale” e della loro eventuale riconducibilità ai requisiti dell’in [...] dei requisiti strutturali dell’in house orizzontale – investendo un istituto di nuovo conio, non del tutto sovrapponibile al principale modello di riferimento – è operazione da condurre con un’opportuna dose di cautela, vagliando di volta in volta le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Un modello alternativo: la Grecia degli ethne Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Non esiste solo la Grecia delle poleis. [...] alcune di tali aggregazioni costituisce, in età ellenistica, una vera e propria alternativa, e un’alternativa vincente, al modello della polis: basti pensare alla fortuna della Lega etolica e della Lega achea, grandi protagoniste della storia greca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 1897
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali