medicina narrativa
loc. s.le f. Modello terapeutico fondato sull’importanza del dialogo e della comprensione reciproca tra paziente e medico, per agevolare l’individuazione dei percorsi di cura più adeguati.
• Nei [...] paesi anglosassoni è diffusa la Medicina Narrativa che nasce dall’ipotesi che raccontare la propria malattia possa essere d’aiuto al processo di guarigione attraverso la riflessione. Razionalizzare in ...
Leggi Tutto
business sociale
loc. s.le m. Modello d’impresa che si propone come finalità principale la diffusione del benessere nella società.
• Che fare allora? La sua ricetta ‒ dopo il successo del microcredito [...] (presto nascerà Grameen Italia, in collaborazione con Unicredit e l’Università di Bologna) ‒ ha un nuovo ingrediente: il business sociale: «Le grandi aziende hanno la tecnologia e la creatività per risolvere ...
Leggi Tutto
edilizia sostenibile
loc. s.le f. Modello di edilizia basato sulla limitazione dell’impatto ambientale e l’incentivazione del risparmio energetico.
• Purtroppo la Finanziaria in discussione va in direzione [...] opposta: non c’è traccia degli sgravi fiscali al 55 per cento per l’edilizia sostenibile, i trasporti pubblici sono penalizzati, la fiducia nei certificati verdi è minata. (Antonio Cianciullo, Repubblica, ...
Leggi Tutto
quasi-mercato
(quasi mercato), s. m. Modello economico molto prossimo a quello del libero mercato, del quale si propone di ridurre o eliminare gli aspetti più negativi.
• Un test nazionale standard permetterebbe [...] anche di mettere ordine nella attuale giungla di borse di studio nazionali e regionali e nel creare meccanismi efficaci per assegnare i prestiti d’onore. Si potrebbe creare un piccolo «fondo per il merito» ...
Leggi Tutto
economia verde
loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione della tutela dell’ambiente e del risparmio energetico.
• Discutiamo di questione sociale e di un grande patto per la stabilità [...] e la crescita fatto di vere riforme: fisco, lavoro e precarietà, conoscenza, welfare, politica industriale, economia verde, liberalizzazioni, questione meridionale. Tutto questo impegnando l’Italia nel ...
Leggi Tutto
economia digitale
loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali.
• C’è un elemento di svolta [...] nel viaggio americano di Mario Monti a Sun Valley. Per una volta l’oggetto principale della missione non ha riguardato la crisi e dunque il passato, ma l’economia digitale, e dunque il futuro. (Mario Platero, ...
Leggi Tutto
moltiplicatore fiscale
loc. s.le m. Modello matematico che rappresenta la relazione tra il prodotto interno lordo di un Paese e le politiche fiscali attuate dal suo governo.
• [tit.] «Moltiplicatore [...] fiscale» e dibattito politico [testo] «Moltiplicatore fiscale». Segnatevi questo termine, che sta per valore numerico che indica quanto le manovre di riduzione del disavanzo incidono sul pil e quanto la ...
Leggi Tutto
doppietti di Higgs
Guido Modiano
Nel Modello Standard delle interazioni elettrodeboli, la rottura spontanea della simmetria di gauge SU(2)×U(1) si realizza con il meccanismo di Brout-Englert-Higgs. [...] Nel limite di simmetria esatta i bosoni di gauge delle interazioni deboli W+, W−, Z0 hanno massa nulla e così pure tutti i fermioni, cioè i quark e i leptoni. Questa situazione è molto lontana dalla realtà ...
Leggi Tutto
birifrangenza
birifrangènza [Der. di birifrazione sul modello di rifrangenza da rifrazione] [OTT] (a) La proprietà di alcune sostanze trasparenti (sostanze birifrangenti) di dare luogo al fenomeno della [...] doppia rifrazione o birifrazione (v. oltre: B. naturale), e anche il fenomeno stesso (per le sostanze trasparenti ordinarie, cioè che non presentano questo fenomeno, si parla, per contrapp., di monorifrazione ...
Leggi Tutto
esdebitazione
esdebitazióne s. f. –
Costruito sul modello anglosassone del discharge, l’istituto dell’e. è stato introdotto con la riforma del diritto fallimentare (d. lgs. 9 gennaio 2006, n. 5) e costituisce [...] un beneficio, accordato all’imprenditore sfortunato ma corretto, consistente nella liberazione dai debiti che risultino non integralmente soddisfatti all’esito della procedura concorsuale. La finalità ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...