piemontesizzazione
s. f. Processo di assimilazione al modello amministrativo e agli stili di vita propri della mentalità piemontese.
• Lucetta Scaraffia, storica del cristianesimo ma anche torinese, [...] anche la consapevolezza della proprie potenzialità e della propria storia. In termini più concreti della ricerca di un modello di autonomia culturale, da non confondere con un autonomismo ‒ quello per intenderci filoloborbonico ‒ che ha ricevuto un ...
Leggi Tutto
cultura convergente
cultura convergènte locuz. sost. f. – Modello culturale in cui i vecchi e i nuovi media collidono, i media popolari e quelli delle corporation si incrociano e il potere dei produttori [...] in forme imprevedibili. Elaborato e proposto da Henry Jenkins in Convergence culture (2006; trad. it. 2007), tale modello ha stimolato il dibattito scientifico a livello internazionale e anche la divulgazione più accorta lo ha accolto diffusamente ...
Leggi Tutto
global legal standard
loc. s.le m. Modello di regole economiche e finanziarie riconosciuto in ambito internazionale.
• Primo via libera dal G-7 al «global legal standard» per la finanza globale proposto [...] costo eccessivo» che alla fine diventa «insostenibile». (F[ederico] Fub[ini], Corriere della sera, 29 gennaio 2011, p. 16, Primo Piano).
- Espressione inglese composta dagli agg. global ‘globale’ e legal ‘legale’ e dal s. standard ‘modello, norma’. ...
Leggi Tutto
biologica, produzione
biològica, produzióne locuz. sost. f. – Modello di produzione agro-zootecnica condotta secondo tecniche naturali e meccaniche volte a garantire, oltre a una resa produttiva di qualità [...] su una conoscenza accurata del sistema e dei processi coinvolti. L’Unione europea promuove l’agricoltura biologica quale modello di produzione ecocompatibile e strumento di sviluppo rurale e lo scambio di informazioni tra tutti gli stati membri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] esigenza di equilibrare le relazioni economiche con Europa occidentale e orientale hanno determinato l’affermazione di un modello di sviluppo particolare, fondato sulla proprietà privata dei mezzi di produzione, ma regolato da un forte impegno ...
Leggi Tutto
vorticale
vorticale [agg. Der. di vortice, sul modello dell'ingl. vortical] [LSF] Lo stesso che vorticoso o rotazionale: anello v., linea v., ecc. ...
Leggi Tutto
Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto [...] pastorale.
Tra i più antichi m. sono da ricordare quelli petrarcheschi. In origine lo schema prevedeva due strofe di tre versi ciascuna, variamente rimati, chiuse da una coppia di versi a rima baciata. ...
Leggi Tutto
OMEOPLASIA (dal gr. ὅμοιος "uguale" e πλάσσω "modello")
Cesare SIBILLA
In botanica è un fenomeno di anatomia patologica del gruppo delle iperplasie (v.), per cui da tessuti normali, in seguito ad accrescimento [...] e divisioni cellulari anormali, si producono tessuti abbondanti le cui cellule non differiscono da quelle originarie. Si possono avere formazioni omeoplastiche nella radice, nel fusto e nella foglia, nei ...
Leggi Tutto
regressione parametrica, modelli e stime di
Samantha Leorato
Modelli statistici di tipo parametrico (➔ modello statistico) mirati a fare inferenza su particolari aspetti della distribuzione condizionata [...] La r. lineare è l’esempio più semplice di r. p., nel quale si assume per semplicità un solo regressore, μ(x)=α+βx. Il modello di r. lineare viene talvolta scritto come una relazione del tipo Y=α+βX+U, dove U è un errore di r. indipendente in media da ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...