• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
18966 risultati
Tutti i risultati [18966]
Biografie [4532]
Arti visive [2525]
Storia [1510]
Diritto [1537]
Letteratura [1060]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [841]
Economia [665]

Il modello Westminster

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Il nome di Westminster non si riferisce solo al celebre palazzo che ospita il parlamento londinese, ma nella storia si è affermato come un vero e proprio modello di regime democratico, con alcune caratteristiche [...] tratti con la creazione delle amministrazioni nazionali decentrate di Irlanda del Nord, Scozia e Galles. Altri tratti del modello sono una costituzione flessibile e non scritta, la mancanza di un controllo di costituzionalità sulle leggi proposte dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: SISTEMA ELETTORALE – IRLANDA DEL NORD – POTERE ESECUTIVO – NUOVA ZELANDA – BICAMERALISMO

selezione di un modello

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

selezione di un modello Samantha Leorato Scelta di un modello statistico, all’interno di una classe, abitualmente effettuata in base alla sua rispondenza all’adattamento ai dati e alla previsione. Per [...] un numero elevato K di regressori, ed è definito dalla formula R−2=1−(1−R2)(N−1)/(N−K−1). Scegliere il modello che ha R2 corretto minimo equivale a indicare come migliore quello per cui è minima la classica stima non distorta della varianza degli ... Leggi Tutto

Mundell-Fleming, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Mundell-Fleming, modello di Matteo Pignatti Modello proposto, in modo indipendente, da R.A. Mundell (1961) e J.M. Fleming (1962) per l’analisi macroeconomica di economie aperte agli scambi con l’estero, [...] . Questa relazione definisce l’equazione di equilibrio della domanda dei beni IS (Investment Saving), Y=C+I+G+NX. Come nel modello IS-LM, i consumi sono funzione del reddito disponibile (al netto delle tasse) e del tasso di interesse reale (al netto ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – EQUILIBRIO ECONOMICO – POLITICA MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – OFFERTA DI MONETA

generazioni sovrapposte, modello a

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

generazioni sovrapposte, modello a Matteo Pignatti Modello di equilibrio economico generale proposto da P. Samuelson (➔; An exact consumption-loan model of interest with or without the social contrivance [...] del primo teorema dell'economia del benessere Dal punto di vista teorico, è importante osservare che, nel caso dei modelli a g. s., non vale il primo teorema del benessere (➔ benessere, teoremi dell'economia del): esistono equilibri competitivi che ... Leggi Tutto

Arrow-Debreu, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Arrow-Debreu, modello di Domenico Tosato Schema teorico di economia competitiva, analizzato negli anni 1950 da K.J. Arrow (➔) e G. Debreu (➔) allo scopo di fornire una dimostrazione rigorosa dell’esistenza [...] (G. Debreu, The Theory of value: An axiomatic analysis of economic equilibrium). A più di 50 anni di distanza, il modello A.-D. costituisce il riferimento obbligato per il problema di esistenza di un equilibrio competitivo e delle sue proprietà di ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – TEORIA DEI GIOCHI – MANO INVISIBILE – ECONOMISTI

Lee-Carter, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Lee-Carter, modello di Modello demografico utilizzato per la previsione dei tassi di mortalità. Prende nome da R.D. Lee e L. Carter che lo introdussero nel 1992 (Modeling and forecasting the time series [...] matrice di tassi storici di mortalità a elementi mt,x con variabili gli anni t e le età x. Il risultato del modello è un’altra matrice di tassi di mortalità previsti per l’arco temporale futuro che interessa. Essa si ottiene sfruttando l’equazione ... Leggi Tutto

convenzione lineare, modello della

Enciclopedia della Matematica (2013)

convenzione lineare, modello della convenzione lineare, modello della → capitalizzazione composta. ... Leggi Tutto

convenzione esponenziale, modello della

Enciclopedia della Matematica (2013)

convenzione esponenziale, modello della convenzione esponenziale, modello della → capitalizzazione composta. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA

Harrod-Domar, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Harrod-Domar, modello di Primo modello di crescita moderno, risultante dalla sintesi dei lavori svolti indipendentemente da H.R.F. Harrod (➔) ed E. Domar (➔). Il modello di H.-D., che muove dall’ipotesi [...] e di una proporzione fissa tra capitale e lavoro, che può per semplicità essere assunta uguale a 1. Il modello consente di identificare il ‘saggio di crescita garantito’, vale a dire quel saggio che assicura simultaneamente l’equilibrio tra risparmi ... Leggi Tutto
TAGS: E. DOMAR

Kiyotaki-Moore, modello di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Kiyotaki-Moore, modello di Modello economico di ciclo del credito che prende il nome dagli economisti N. Kiyotaki e J.H. Moore. Secondo tale modello, in una situazione di mercato imperfetto (➔ concorrenza [...] imperfetta), piccoli shock nel sistema economico possono essere sufficienti a creare ampie fluttuazioni nel livello di attività economica. L’idea di fondo è che i beni capitali non sono soltanto fattori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1897
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali