L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] Grande Moschea di Cordova e Bab Mardum di Toledo), ma la sua decorazione a stucco coprente segna una vera rinascita dei modelli classici, in particolare dell'acanto. Le iscrizioni aiutano a datare questo edificio al primo quarto del XII secolo. L ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] un periodo circa fra l'86o e il 750 a. C., assume un carattere definito e uno svolgimento chiaramente delineato. I modelli degli ornati sono di gran lunga meno ricchi di quelli dei pittori attici: circoli concentrici, triangoli, meandri, rombi a ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] , in Enc. Univ. Arte, IV, 1958, c. 645, s. v. Ellenistico; G. Becatti, in E. A. A., V, 1963, p. 133, s. v. Modello. - Scultura: C. C. Edgar, Greek Moulds, in Cat. Gén. Mus. Caire, Il Cairo 1903; id., Masks, Momies and Coffins, ibid., Il Cairo 1905; E ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] incisioni geometriche. Il vasellame di terracotta offre una grande varietà di forme e di motivi lineari; si tratta di vasi modellati a mano, senza tornio, la cui decorazione consiste per la massima parte in incisioni, talvolta dipinte. Spesso i pezzi ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] esclusivamente dell'Alto Medioevo. L'artista di quest'epoca si "costruisce il proprio mondo nell'opera d'arte come misura, modello e norma. Nel ricreare il mondo si rifà al suo signore e sovrano" (Frey, 1946). Centralità e continuità nelle dimensioni ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] le acque salutari è il M. Latobius di St. Margareten im Lavantthal; nel tempio costruito su una altura era assieme a un modello di nave, la statua di culto della fine del II sec. d. C., rinvenuta frammentaria: riproduce la tipologia del M. nudo, con ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] Reconquista fu quello di Santa Ana, edificato tra il 1276 e il 1280; si tratta di un tipo di chiesa fortificata, il cui modello influì su quella di San Antón a Trigueros (Huelva) e su quella di Santa Clara a Moguer (Huelva). La più importante opera d ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] Rinascimento. Se provassimo a elencare, tra quelli che ci sono pervenuti, i testi che in qualche modo si avvicinano a questo modello, troveremmo: (a) alcune raccolte di norme e di regolamenti: le Norme per le costruzioni (Yingzao fashi) di Li Jie (m ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] Vit. Apoll., iv, 34; Plin., Nat. hist., xxxvi, 13, 84 ss.; Apoll., iii, 1, 4, 4; 15, 8, 9; Hyg., Fab., 40), su modello di quello egiziano (Diod., i, 61; Plin., Nat. hist., xxxvi, 13, 85; Hecat., in Schwartz, in Rhein. Mus., xl, 1885, 227). Con il L ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] fu scritto appositamente per il r. della Vaticana poiché quest'ultimo presenta nel testo omissioni che debbono corrispondere a lacune del modello. Vi sono dunque molte probabilità che il R. di Giosuè rifletta l'illustrazione di un r. antico. Per lo ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...