L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo egeo
Luigi Caliò
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Nel periodo prepalaziale la sfera sacra sembra essere relegata nei contesti funerari. [...] in un'isola non particolarmente importante, tanto da essere considerato un santuario relativo a più comunità delle isole vicine, sul modello di Delo. Più difficile è stabilire l'esistenza di luoghi di culto coperti: in un edificio a Myrtos è stata ...
Leggi Tutto
NINFE (Νύμϕαι)
H. Sichtermann
Divinità greche della natura, dall'aspetto di giovani fanciulle; non posseggono una mitologia uniforme a causa del loro numero; il loro nome deriva dal termine con cui comunemente [...] l'arte più tarda non ha mai dimenticato questa connessione: su un mosaico di Malta, che potrebbe risalire ad un modello ellenistico, alcune n. sono occupate a tosare un satiro; per tacere di rappresentazioni erotiche. Anche sull'altare di Pergamo le ...
Leggi Tutto
DISEGNO
C. A. Petrucci
R. Bianchi Bandinelli
Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] tempo di scuola agli artisti (Plin., Nat. hist., xxxv, 68).
Ma già prima si hanno accenni a voler ottenere il modellato mediante ombreggiature con tratteggi a linee brevi e parallele, oppure con linee che seguono l'andamento della forma. Più tardi ...
Leggi Tutto
BERLINO, Pittore di
P. Mingazzini
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, così chiamato da un suo capolavoro, un'anfora conservata a Berlino. La sua attività può stabilirsi fra il 500 ed il [...] sul vaso citato ne è certo l'esempio più spiccato; ma le altre figure del gruppo, pur secondarie, rispondono allo stesso modello ideale. Esso riappare, forse ancor più evidente, nella figura di discobolo di un vaso di Monaco e, forse già con una ...
Leggi Tutto
VIENNE (Colonia Iulia Vienna Allobrogum)
P. Wuilleumier
Cittadina della Francia meridionale, già metropoli degli Allobrogi. Arricchita da un vasto e fertile territorio, V. divenne sotto l'Impero una [...] molti capolavori della scultura antica. Fra questi figurano in particolare un torso colossale di dea panneggiata, che riproduce un modello del V sec., una statua intera di Nemesi-Tyche, da un originale del IV sec., una Venere accoccolata, del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] della chiesa, ricostruito dopo il crollo del 1348, fu poi decorato nel Rinascimento. Il possente campanile (12°-14° sec.) fu modello a molti altri della regione. Dietro la basilica è il cimitero dei caduti, con la tomba dei militi ignoti (architetto ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] d.C. le isole più remote del continente (Polinesia orientale).
L'approfondimento del dibattito ha evidenziato i limiti del modello su esposto, legato a una lunga tradizione di studi storico-culturale. Per le fasi più antiche del popolamento, evidenti ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] , che, come molte altre opere della metà del secolo, sollevano il problema della profonda influenza esercitata dall'arte e dai modelli di Jean Pucelle (attivo fra il 1320 ca. e il 1370 ca.).In questo periodo proseguì anche la decorazione del recinto ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] in altri continenti a livello etnoarcheologico, sia pure con le cautele che debbono porsi in queste connessioni. Il modello di vegetazione rilevato dai carboni sui rilievi dell'Appennino settentrionale indica una frequentazione delle zone di più alta ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] e tutto ciò contribuì a ravvivare le attività economiche e artigianali di Fustat.
Dopo la conquista fatimide del 969 i modelli abitativi cambiarono profondamente e in modo durevole, anche se non ci fu una netta rottura nel corso dello sviluppo di ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...