L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] manufatti di ferro e bronzo e un frammento di stampo di pietra vulcanica per imprimere un disegno (file di triangoli) in un modello di cera destinato alla fusione di un tamburo di bronzo con il metodo della cera persa. È questa una prova diretta che ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] Neolitico (intorno a 8000 anni fa). L'ipotesi tradizionale, ma sostenuta recentemente anche da Colin Renfrew, prevede che il modello prevalente in tali fasi fosse costituito da forme di coltivazione basate sul metodo del taglio e dell'incendio di una ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] spicchi o alle crestute; infatti si riduce a un coppo ogivato, costolato in mezzeria e munito di un nasale massiccio. Nei modelli più antichi che possono risalire al sec. 10°, il coppo è talora appuntato in avanti al sommo (forse una pallida eredità ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] mura costruite di un simile materiale è un problema molto impegnativo per lo scavatore, perché nel materiale non si distinguono mattoni modellati e spezzati. Per lo scavatore esperto la forma, la grandezza e il tipo dei mattoni è un fossile-guida che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] , essa comprendeva un'area totale di 400 ha circa. All'interno della città, la struttura delle costruzioni ripropone un modello ormai diffuso: un santuario, composto da un solo ambiente circondato da spessi muri di considerevole altezza e posto su un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] un tripode di fabbricazione cipriota. Nel corso degli ultimi secoli del II millennio a.C., in cui predomina il modello dell'insediamento difeso su altura, si può spesso cogliere l'evidenza di un'organizzazione gerarchica degli spazi interni degli ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] , e soltanto il Cielo (non i genitori e neppure il re, che non è privo di difetti) è dunque degno di rappresentare il "modello ideale, o norma, che tutti devono tentare di emulare", come la squadra e il compasso del carpentiere servono da norma per i ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] e plasticità di forme si documenta a Harappā (v.) ove è specialmente curato il nudo maschile ed il corpo è modellato nei particolari anatomici. Talora una leggera torsione del corpo e una dislocazione assiale delle membra concorrono ad un'impressione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] o alle monete di rame cinesi, venute alla luce in gran quantità nelle città della Sogdiana e che fornirono un modello alla monetazione locale. Si fa inoltre riferimento ad alcune delle categorie di beni oggetto di scambio: oro, muschio, pepe ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] di Omero, impone la codificazione dell’epica che diviene testo fondamentale per l’educazione della gioventù e punto di riferimento e modello di uno stile di vita.
A partire dalla metà dell’VIII sec. a.C. un fondamentale scuotimento viene a travolgere ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...