SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] Antico risale anche il maggior fiore della necropoli civile: sono circa 70 mastabe della V dinastia, circa 50 della VI. Il modello è ora quello classico, talvolta in pietra, talvolta in mattoni crudi, con un certo numero di vani e con pareti decorate ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] o furono ricostruite a Roma nel sec. 12°, quale testimonianza di uno spirito di renovatio religiosa che si ispirava a modelli paleocristiani. Si tratta delle basiliche di S. Maria in Trastevere (1120-1143 ca.), S. Crisogono (1123-1130) e S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] certe e. funerarie abbellite da colonne e sormontate da piramidi triangolari a lati incavati; secondo un modello forse originario dall'Oriente.
L'e. appare talvolta come motivo architettonico, indipendentemente dalla funzione di inquadrare ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] . Le alture occidentali accoglievano presso la vetta, in posizione particolarmente scenografica, il grande teatro, che avrebbe servito da modello al teatro di Pompeo in Roma. L'orchestra, del diametro di m 25, venne al solito trasformata in arena ...
Leggi Tutto
ENSÉRUNE
J. Jannoray
Centro archeologico, già oppidum della Gallia meridionale, situato nella zona compresa tra Narbonne e Béziers (le due città furono in origine centri gallo-romani), sulla via che [...] del tetto: solamente, il palo di legno è stato sostituito da una colonna di calcare grossolanamente tagliata secondo il modello ionico; ma la formula d'abitazione rimane simile alla precedente. Perfino gli apporti dell'architettura romana, che si ...
Leggi Tutto
ASSUR
G. Furlani
G. Garbini
La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] assiro, che ritornerà più tardi nell'arte achemènide a simboleggiare il dio Ahura Mazdāh (v.); si crede generalmente che il modello risalga all'egiziano simbolo di Horus, ma non è esclusa la sua derivazione dal simbolo del sumerico Imdugud, dio della ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Alatri
Paolo Sommella
Alatri
Antica città ernica (lat. Aletrium) del Lazio meridionale di cui non restano tracce monumentali, come priva di documentazione è l’ipotesi [...] -62.
P. Ciancio Rossetto, Contributo alla conoscenza delle mura di Alatri, in BLazioMerid, 8, 1 (1975), pp. 5-20.
L. Cozza, Il modello del tempio di Alatri, ibid., 8, 2 (1975), pp. 117-36 (con app. di A. Zevi Gallina).
F. Zevi, Alatri, in Hellenismus ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Mosca
Ciro Lo Muzio
Mosca
Capitale (russo Moskva) russa, sviluppatasi da un insediamento sorto nel [...] dell’Annunciazione).
Nel XV secolo si definisce la fisionomia dell’architettura religiosa moscovita che apporta alcune modificazioni ai modelli di Vladimir: corpo cruciforme, con tre absidi e cupola poggiante su uno zoccolo, e con portale a colonne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] di Rodi, 1° sec. a.C.) da un lato, e la scuola atticista dall’altro, corrente di purismo che predica il ritorno ai modelli attici.
Unico grande storico è nel 2° sec. a.C. Polibio di Megalopoli la cui storia universale si volge a indagare le ragioni ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a Creta, come la caccia al cinghiale in un terreno paludoso (una scena simile in Egitto, su un frammento di pietra, è un modello di una bottega di pittore); carri con figure in lunga tunica; cavalli e uomini armati con elmo e lancia; cervi e lepri. I ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...