La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] nello stadio successivo (XII-IX sec. a.C.), mediante il passaggio di una parte crescente di allevatori a un modello produttivo basato sul continuo trasferimento del bestiame (e della comunità) ad aree di pascolo anche assai distanti tra loro ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] in una piccola abside. Si ricordano gli esempi di Antiochia, di Dar Qita, Takle, Ksegbeh, Qasr Iblisu, Fidreh, ecc. Forse a modelli siriaci si deve la piccola abside del b. di Grado. Ottagonali con nicchie sono i battisteri di Qalat Semān e di Deir ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] aggiunti al gruppo altri tredici ritratti, che hanno permesso di seguire le interpretazioni e le trasformazioni di questo stesso modello ritrattistico nelle province. Tra essi sono una belle testa, acquistata a Smirne, e il discusso ritratto dello ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] è un busto del Museo Capitolino (Galleria 28). Tuttavia la insolita qualità del ritratto monetale fa supporre l'esistenza di un modello assai superiore agli esemplari rimasti e dovuto ad artista greco. M. A. giovinetto, men che ventenne, ha un volto ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] soprattutto di scoiattolo, ermellino e zibellino.
Il principale mezzo di trasporto era il cavallo da sella, secondo il modello allora generalmente usato anche dagli Sciti del Mar Nero. Per il trasporto delle derrate si adoperavano carri massicci con ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] onorarie di cittadini e di letterati.
Nei ritratti concepiti come pura imitazione, vuole che l'artista "non si allontani dal modello neanche in meglio" (iv, 28). I ritratti onorari incitano, dice, la gioventù verso le buone azioni e, se i ritratti ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] leggermente verso la tribuna, i sedili erano lignei. Rispetto al Telestèrion di Eleusi, che indubbiamente ha servito da modello, la soluzione interna adottata si distingue per un assai maggiore movimento di piani e di linee. L'edificio, distrutto ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] prima fase, avrebbe potuto svolgere le funzioni di proto-cattedrale; il complesso costituiva forse un gruppo episcopale, il cui modello, al pari di quello del battistero, venne importato in Polonia dall'Italia, forse attraverso la corte papale.Nella ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] dispositivo e strutturale col palazzo di Dario in Persepoli, la cui sala del trono sarebbe appunto servita di modello alla costruzione della sala d'udienza del palazzo di Pataliputra.
All'influsso iranico-achemènide sarebbe anche dovuta in quest ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] , offre il mosaicista che nella prima metà del sec. V ornò un'absidiola nel Battistero Lateranense. Del tutto aderenti al modello "classico" sono le decorazioni con foglie di a. della basilica di S. Salvatore presso Spoleto, dal Salmi datata allo ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...