Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] chiese si trovano due sale ai lati dell’abside (pastophoroi), la cui origine non è chiara e che potrebbero risalire ai modelli dei templi precristiani. Tipica è anche la presenza di un’esedra opposta all’abside nell’interno delle chiese. Dall’ultimo ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] ; 1806-15), nel 1812 la S. con l’appoggio di lord Bentinck si fece concedere la Costituzione, elaborata sul modello inglese e di fatto espressione dell’aristocrazia nobiliare. La sua abolizione alla Restaurazione e l’integrale incorporazione della S ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] G, dedicato a Zeus e realizzato secondo i modelli dei grandi dipteri ionici nei quali il recinto ; A. Di Vita, M.A. Rizzo, Selinunte fra il 650 e il 409. Un modello urbanistico coloniale, ibid., pp. 7-68; A. Rallo, V. Di Grazia, Nuovi aspetti dell ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] standardizzata di alcuni manufatti, in particolare le asce.
Il popolamento della Micronesia viene collegato, secondo un modello comunemente accettato, a successivi movimenti migratori di comunità neolitiche provenienti sia da Ovest che da Est ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] inserimento della città nell’orbita di Roma come civitas sine suffragio, nel 332, segnando una svolta rispetto al precedente modello insediativo multifocale, con l’urbanizzazione del centro e la costruzione di una cinta muraria di blocchi di tufo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] 'opulenza della civiltà di Jiroft. È certo seducente l'idea di F. Vallat, secondo cui quello della ziqqurrat sarebbe un modello culturale elamita rapidamente fatto proprio dai sovrani della III Dinastia di Ur e trapiantato nel XXI sec. a.C. nel cuore ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] Sessanta soprattutto nel settore sud-orientale. Nonostante la presenza di missioni straniere e l'applicazione di strategie e modelli di indagine derivati dall'archeologia del Vicino Oriente, gli scavi non connessi con la costruzione di dighe furono ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] si trova a Roma in piazza Colonna, fu eretta all'incirca tra il 182 e il 190 d.C. Riprende il modello della Colonna Traiana ma propone figure a bassorilievo più schematiche, più semplici e dotate di minore realismo: racconta le gesta vittoriose dell ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] verso il 400 a. C.; sono certo "callimachee" la elegantia e la subtilitas delle figure, dove la sapiente misura del modellato dei corpi floridi e sani, non acerbi né sovrabbondanti, la pittorica sensualità che arrotonda nella zona dell'addome questo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di P formanti una guarnizione databile non oltre gli inizi del VII secolo), dopo il 625 le cinture a frange vengono sostituite da modelli d’argento formati per lo più da fibbia, puntale e placchetta a doppia testa di grifo con decorazione a punti e ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...