Kharavela
Re del Kalinga (India orientale) vissuto a metà del 1° sec. a.C. Sotto di lui il Kalinga, che dopo la fine dell’impero Maurya si era costituito come un regno indipendente, visse un breve periodo [...] delle diverse comunità religiose, pur riservando un patrocinio speciale ai jaina. Fu uno dei primi sovrani a sviluppare il modello epigrafico del re maurya Ashoka in uno strumento non solo di comunicazione con i sudditi, ma anche e soprattutto di ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore, scrittore d'arte (Vaglia 1836 - Firenze 1886). Si formò a Firenze sotto la guida del purista A. Costoli e fu in contatto col gruppo degli artisti più avanzati che frequentava il Caffè [...] , privilegiò la meticolosa rappresentazione di scene domestiche e di interni. Nel 1867 presentò all'Accademia di Firenze il modello del Suicida (Firenze, Gall. d'arte moderna), che non ottenne i finanziamenti per la realizzazione in marmo. Nono ...
Leggi Tutto
Attrice statunitense (New York 1924 - ivi 2014). Inizialmente interprete teatrale, si è poi affermata come fotomodella. Ha debuttato sul grande schermo come protagonista al fianco di H. Bogart in To have [...] dal fascino sottile, caratterizzato dal volto angoloso e dalla voce sensuale, ha rappresentato nel noir degli anni Quaranta un modello di dark lady. Ha inoltre interpretato How to marry a millionaire (1953); The cobweb (La tela del ragno, 1955 ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1874 - Seeheim, Costanza, 1969). Prossimo inizialmente a P. Ernst, ebbe sempre vivo un senso rigoroso della forma, in vista di una poesia di restauro classico. A vivo contrasto, [...] Spiegel (1902), Neue Gedichte (1913), Die Häuser (1923), Das Jahr (1927), Lebensjahre (1939); fra i drammi, ispirati al modello di F. Hebbel classicheggiante: Der Gast (1900), Der Jude von Konstanz (1905), Meroë (1906), Der Wettlauf mit dem Schatten ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (New York 1918 - Los Angeles 1988). Ha inizialmente lavorato a Princeton sul problema della separazione degl'isotopi dell'uranio, passando poi come fisico teorico al laboratorio scientifico [...] nel 1965 il premio Nobel per la fisica insieme a J. S. Schwinger e S. Tomonaga. Nel 1969 ha elaborato un modello (detto a "partoni") della struttura dei nucleoni suggerendo la presenza di più "oggetti puntiformi" al loro interno, che oggi si tende ...
Leggi Tutto
Vittori, Arturo. – Architetto e designer italiano (n. Viterbo 1971). Laureato all’univ. di Firenze, vanta al suo attivo collaborazioni con architetti del calibro di S. Calatrava e J. Nouvel. Nel 2003 ha [...] : la tenda per ambienti estremi DesertSeal, inserita nella collezione permanente del MOMA di New York (2006) e il modello di stazione gonfiabile per l’esplorazione lunare MoonBaseTwo (2007), inclusa nella collezione del Museum of science and industry ...
Leggi Tutto
Sovrano sasanide, regnò dal 531 al 579. Condusse lunghe guerre con l'impero bizantino, e conquistò lo Yemen (570) cacciandone gli Abissini. All'interno, ancora da principe ereditario, sgominò l'eresia [...] alla sua corte ebbero ospitalità gli ultimi neoplatonici della scuola di Atene, chiusa (529) da Giustiniano. Kh. I, che fu soprannominato Anōshak-rawān (arabo Anusharwān "dall'anima immortale"), rimase nell'Oriente medievale come modello di sapienza. ...
Leggi Tutto
Selten, Reinhard
Stefania Schipani
Economista tedesco, nato a Breslavia (polacco Wrocław) il 5 ottobre 1930. Laureatosi in economia e matematica presso l'università di Francoforte sul Meno, è stato [...] appunto a individuare i limiti della collusione non cooperativa, sviluppandola entro un'ampia gamma di giochi dinamici.
Sviluppando il modello di Nash, S. ha in seguito individuato i principi per distinguere il risultato di un gioco razionale da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] sia specificamente responsabile dell’equilibrio di sottoccupazione.
Com’è noto, le più vistose differenze che sussistono tra il modello keynesiano e quello neoclassico sono relative al mercato del lavoro e al mercato monetario. Per Keynes il mercato ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] proff. Falcim, Cambi e D., in Riv. di Firenze e Bullett. delle arti del disegno, I (1857), 2, pp. 141-145; Saffo, statua modellata dal prof. G. D., ibid., II (1858), 3, pp. 230 s.; C. Rovani, Storia delle lettere e delle arti in Italia, IV, Milano ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...