Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] anglosassone, con poche eccezioni. Se lo sviluppo economico dell’Italia unificata è stato tanto difforme dal modello anglosassone, forse se ne può rintracciare qualche nesso significativo con il diverso percorso del pensiero economico.
Opere ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] " nell'economia. Interessante era il collegamento con il Museo industriale, fondato nel 1862 da G. Devincenzi sul modello del South Kensington Museum, allo scopo di conservare utensili e macchinari acquistati dall'Italia all'Esposizione universale di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] civile italiana, poiché in essi ritroviamo i suoi elementi essenziali: il ‘meticciato’ tra economico/civile/religioso, il modello comunitario sul quale convivono sinergicamente la competizione e la cooperazione, e in cui prima del singolo individuo ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] estremamente progredito, che si esprime nello scatto dei numeri. Le opere di questi tre giovani artisti costituiscono già oggi un modello di quella che sarà negli anni Novanta l'avanguardia giapponese. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Art in Japan Today 1970 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] sviluppo economico del Paese" (art. 1 comma terzo, l. n. 1643).
La dottrina ha posto in rilievo come il modello organizzativo dell'Enel si discosti da quello dell'ente di gestione, operante nel quadro delle partecipazioni statali, per riprodurre, sia ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] e di adeguare l'ordinamento interno ai relativi atti normativi comunitari.
Il diritto agrario si sviluppa, così, alla stregua del modello comunitario di a. che punta al mercato unico e che, al riguardo della integrazione a.-industria, fa a meno, in ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] vecchie che sarebbero da rifiutare. Come in poesia, si reagisce all'eredità teorica di Ortega, e si prende a modello di stile romanzesco un Baroja senza andar oltre il gusto della scelta programmatica, espressione di un omaggio ideale allo spirito ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] e forse un tempio nei pressi del Foro a Milano costituiscono episodi urbanistici di notevole rilevanza politica, legati a modelli architettonici d'ispirazione ellenistico-italica. A età cesariana sono da riferire probabilmente le mura di Milano e di ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] anni.
Il confronto con la Germania è significativo in quanto è questo il paese che l'Italia attualmente prende come principale modello di riferimento. La relativa facilità e il basso costo con cui la Germania pensa di ridurre le sue emissioni di CO2 ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] Un tempo il produttore del bene X, dovendo pianificare la produzione per i mesi successivi, esaminava i resoconti delle vendite dei modelli A, B e C, si informava sulle giacenze di magazzino, consultava i suoi agenti nazionali e stranieri. Da ultimo ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...