• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1062 risultati
Tutti i risultati [18964]
Letteratura [1062]
Biografie [4532]
Arti visive [2526]
Storia [1511]
Diritto [1537]
Fisica [909]
Temi generali [915]
Religioni [897]
Archeologia [842]
Economia [665]

METRICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

METRICA Mario Pazzaglia (XXIII, p. 102) Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] A. Martinet e N. Chomsky, da E. Benveniste a A. J. Greimas a M. Riffaterre: lo strutturalismo linguistico propone un modello scientifico che tende a imporsi oltre le scienze del linguaggio e dell'espressione. Alla luce di esso retorica, poetica e m ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – DE VULGARI ELOQUENTIA – GIANGIORGIO TRISSINO – CRITICA LETTERARIA – METRICA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METRICA (4)
Mostra Tutti

Scienziati del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1983)

Scienziati del Settecento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] Sicché lo Spallanzani che aveva esordito in latino con il De lapidibus ab aqua resilientibus e aveva cercato in Gassendi un modello stilistico («per essere uno de' migliori che abbiano scritto in latino»), scriverà da ora in poi nella lingua di Redi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Merrill, James

Enciclopedia on line

Merrill, James Poeta statunitense (New York 1926 - Tucson 1995). Già nella produzione giovanile (First poems, 1951; Short stories, 1954; The country of a thousand years of peace and other poems, 1959), raccolta nel 1961 [...] in Selected poems, M. mostra quel controllo formale del verso che lo lega al modello di W. H. Auden. Con Water street (1962) e Nights and days (1966), la sua poesia si apre a un disegno in cui istanza autobiografica e mito, sovrapponendosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – TUCSON

Lamprecht

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (prima metà sec. 12º). Si presume che fosse di Treviri e che, quale ecclesiastico, abbia operato a Colonia. Di lui resta, frammentario, un poema di contenuto biblico dal titolo Tobias; ben [...] più rilevante, l'Alexanderlied, poema sulle gesta di Alessandro Magno composto attorno al 1150 sul modello del Roman d'Alexandre di Alberico di Besançon (o forse Briançon), avventuroso affresco, che inaugura la tradizione delle vaste composizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DI BESANÇON – ROMAN D'ALEXANDRE – ALESSANDRO MAGNO – TREVIRI

WOOLNER, Thomas

Enciclopedia Italiana (1937)

WOOLNER, Thomas Arthur Popham Scultore e poeta inglese, nato nel Suffolk il 17 dicembre 1825, morto a Londra il 7 ottobre 1892. Fu dapprima allievo dello scultore W. Behnes e nel 1842 entrò nelle scuole [...] della Royal Academy. Espose per la prima volta nel 1843; il modello della sua statuetta di Puck fu esposto nel 1847, mentre egli continuava a lavorare per il Behnes. In quel medesimo anno il W. conobbe D. G. Rossetti e divenne nel 1849 uno dei membri ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WOOLNER, Thomas (1)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e più di altre società aveva rivelato la sua natura di ‟esperimento del mondo", come diceva Musil, vale a dire di modello per eccellenza del mondo contemporaneo senza centro nè base - Der Mann ohne Eigenschaften non ha un centro nè una fine, così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Miron, Gaston

Enciclopedia on line

Miron, Gaston Poeta canadese di lingua francese (Sainte-Agathe-des-Monts, Québec, 1928 - Montreal 1996). Figura di primo piano nella lotta per la rivendicazione dell'autonomia del Québec, fondò a Montréal la casa editrice [...] Hexagone (1953), che raccolse attorno a sé i poeti fautori di una poesia nazionale aliena dal modello francese, e partecipò alla creazione delle riviste Liberté e Partis pris. Oltre alla raccolta poetica Deux sangs (1953, in collab. con O. Marchand), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – MONTREAL – QUÉBEC

Poenulus

Enciclopedia on line

Commedia del commediografo latino Plauto (250 a.C. circa - 184 a.C.), rappresentata dopo la seconda guerra punica perché nel dialogo sono intercalati alcuni brani in lingua punica. La commedia ebbe due [...] redazioni; ha infatti duplice chiusa e due titoli: Poenŭlus "il giovane cartaginese", corrispondente al titolo del modello greco Carchedonios di cui non è detto l'autore, forse Menandro, e Patruos Pultiphagonĭdes "lo zio mangiatore di polenta" (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: MENANDRO – POLENTA – PLAUTO – LATINO

Moscherosh, Johann Michael

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Willstädt, Alsazia, 1601 - Worms 1669). Scrisse in tedesco Insonnis cura parentum (1643), trattatello pedagogico che denuncia tutto lo sconforto e le ansietà provocate da un'epoca oscurata [...] e sconvolta dalla guerra. Nei Wunderliche und wahrhaftige Geschichte Philanders von Sittewald (pubblicati a partire dal 1642) M., prendendo a modello i Sueños di F. G. de Quevedo, dà sfogo al suo animo di patriota e di moralista cristiano-borghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALSAZIA – WORMS

Rollenhagen, Georg

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Bernau, Brandeburgo, 1542 - Magdeburgo 1609). Predicatore, rettore a Halberstadt e Magdeburgo, scrisse tre drammi in tedesco (Abraham, 1569; Tobias, 1576; Der reiche Mann und der arme Lazarus, [...] didattici e suggerimenti del teatro popolare. Suo capolavoro è il poema allegorico-satirico Froschmeuseler (1595), sul modello della pseudo-omerica Batracomiomachia, con riferimenti alla storia civile e religiosa della Germania, considerata da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – HALBERSTADT – MAGDEBURGO – GERMANIA – TEDESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
modèllo
modello modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modèlla
modella modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali