La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] un dibattito pubblico a volte acceso. Tale confronto di posizioni, nell’insieme, dimostra come il processo di avvicinamento ai modelli occidentali sia lento ma irreversibile se non altro perché è sul terreno del diritto di famiglia che si giocano, in ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] provvisorie, come i poeti che Dante incontra nel suo viaggio: Omeros sarà il Virgilio dell’io narrante, Joyce un’altra guida, Ulisse un modello. Ma come Dante si libera di Virgilio, e di tutti i poeti che l’hanno formato, dai due Guidi ad Arnaut, per ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] Y., 1962 (tr. it.: Il dirigente europeo, Milano 1966).
Likert, R., New patterns of management, New York 1961 (tr. it.: Nuovi modelli di direzione aziendale, Milano 1973).
March, J. G., Simon, H. A., Organizations, New York 1958 (tr. it.: Teoria dell ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] voll., New York 1888 (tr. it.: La Repubblica americana, 2 voll., Torino 1916).
Capra, C., Nobili, notabili, élites: dal 'modello' francese al caso italiano, in "Quaderni storici", 1978, n. 37, pp. 12-42.
Chardin, P., De nouveaux notables, Paris 1973 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] di difficile applicazione; fu solo nel secondo viaggio di Cook che fu possibile sperimentare un cronometro da marina costruito sul modello di quello di John Harrison (1693-1773).
Benché non costituissero né l'unica, né la principale motivazione dei ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] poneva come obiettivo la trasformazione dell'eterogeneo Impero ottomano in uno Stato-nazione omogeneo che ricalcasse il modello occidentale europeo. Il senso di minaccia esterna, suscitato dalle mire delle potenze europee sui territori imperiali, fu ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di libertà, uguaglianza e solidarietà nei rapporti tra gli Stati. Il principio di libertà su cui si è basato il modello storico dell'economia mondiale urta difatti contro i propri limiti; il principio dell'uguaglianza formale, su cui si fondano il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] di piante e di reperti animali essiccati e sotto spirito, eseguì gli acquerelli su pergamena che sarebbero serviti come modello per le 60 incisioni su rame del sontuoso volume, in olandese e latino, Metamorphosis insectorum Surinamensium, uscito nel ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] è intesa diversamente da Jung rispetto, ad esempio, a Hertz dei Prinzipien der Mechanik, dove il simbolo è solo il modello concettuale dell'ente fisico. Lungo questa strada, del confronto con la scienza e la storia, l'ermeneutica junghiana dell ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] costituite ognuna da una sorta di rotolino appuntito. L'essere così rappresentato non corrisponde in alcuna delle sue parti a modelli reali, ma è comunque rispettata la tipologia generale di un corpo, con le sue parti costituenti e funzionali. Non a ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...