La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] nozione di attrazione universale. Le loro ragioni, tuttavia, erano solo in parte fondate. Secondo Newton, un modello esplicativo ipotetico-deduttivo poteva ammettere una singola supposizione, se l'equilibrio dei fenomeni correlati sembrava indicare ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] se la vita umana stessa non fosse altro che un gioco. I giochi, anche in una definizione restrittiva, possono rappresentare un modello per quasi tutti i tipi di attività umana, per quanto limitato possa essere il contesto in cui sono praticati ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] delle superfici, sia come prototipo di equazione relativisticamente invariante; è quindi particolarmente appropriata come equazione-modello per lo studio, nel contesto della fisica delle particelle elementari, della teoria relativistica dei campi ...
Leggi Tutto
Servaggio
Francesco Panero
Premessa
Nella Grecia antica e nel mondo ellenistico-romano furono sempre presenti - in forme più o meno diffuse, a seconda dell'epoca e della regione - gruppi di persone [...] Teoria ekonomiczna ustroju feudalnego. Pròba modelu, Warszawa 1963 (tr. it.: Teoria economica del sistema feudale. Proposta di un modello, Torino 1970).
Leicht, P.S., Operai, artigiani, agricoltori in Italia dal secolo VI al XVI, Milano 1959².
Levi ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] di una medesima i. ai diversi campi intellettuali. Lovejoy dà il suggestivo esempio del paesaggista e del filosofo. Il paesaggista, nel modellare il paesaggio, si trova a un tempo davanti all'i. di natura e all'i. di ordine, d'origine filosofica. I ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] ,5 cm; il piede romano. Su una stessa mensa proveniente dal mercato augusteo di Leptis Magna (Libia) sono incisi i modelli metrici per il cubito punico structorius, il piede romano e il cubito tolemaico. I maggiori edifici della città sono costruiti ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] sua storia: cioè rapportata al suo tempo, ai suoi luoghi, alle sue azioni» e che perciò non era «paradigmatica, né ispira modelli di soluzione per l’oggi»16. Ma è anche vero che questa prospettiva finisce per far passare in secondo piano un fattore ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] italiano di regime. Da “La canzone dell’amore” a “Ossessione”, Roma-Bari 2009; V. Zagarrio, Cinema e fascismo. Film, modelli, immaginari, Venezia 2005.
19 Pio XI, Lettera enciclica Divini illius magistri, 31 dicembre 1929, in D.E. Viganò, Cinema e ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] la violenza è un fenomeno ricorrente e va quindi considerata come un'istituzione sociale. Nella cultura maschile la violenza è un modello di comportamento tipico quando, ad esempio, il passaggio da una sfera di vita a un'altra si compie in forma ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] delle altre Chiese evangeliche, successive, per quanto concerne l’insegnamento religioso, pur con dei piccoli distinguo, seguirono il modello della prima intesa.
63 Per un approfondimento rinvio a G. Long, Le confessioni religiose, cit. In data 13 ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...