GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] è evidenziata da due paraste e da un frontone e i cantonali sono bugnati. Una scala conduce al portone rialzato.
Il modello per questo tipo di villa di campagna è da ricercare in Inghilterra dove, nel tardo Seicento, quando la casa standardizzata di ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] un disegno preparatorio si trova presso il Gabinetto comunale delle stampe di Roma).
L'opera venne eseguita in stucco nel 1855 (il modello è stato acquistato nel 1971 dal Minneapolis Institute of arts), e fu tradotta in marmo fra il 1860 ed il 1865 e ...
Leggi Tutto
ASCHIERI, Pietro
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma il 26 marzo 1889, da Emilio, scultore, e da Emma Crispi. Studiò disegno sotto la guida del padre; si laureò a Roma in ingegneria civile nel 1913, dopo [...] -270; Il concorso per il palazzo delle Poste e Telegrafi a Napoli, ibid.,IX(1929-30), 1, pp. 3-26; Casette modello dell'Istituto Case Popolari di Roma alla Borgata Giardino Garbatella, ibid.,pp. 254-275; Casa sul Lungotevere, in Casabella,V (1932), n ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Silvestro (Domenico Silvestro), detto il Lucchese
Laura Traversi
Nacque a Lucca, nella parrocchia di S. Leonardo, il 6 genn. 1680 da Antonio di Silvestro e da Chiara.
Dalla breve biografia [...] il concorso per la realizzazione del lampadario del duomo di Lucca, si recò in questa città, dove fornì oltre al disegno anche il modello in cera e la forma per il getto; in quest'occasione, su invito delle autorità comunali, avviò anche una scuola d ...
Leggi Tutto
BETTI, Zaccaria
Gian Franco Torcellan
Nacque a Verona, da Gian Bettino e da Marina Mosca, il 20 luglio 1732. A dieci anni fu mandato dai genitori al collegio delle Grazie, tenuto dai gesuiti in Brescia; [...] al popolo veronese". Il poemetto fu celebrato a lungo per l'utilità e la varietà delle indicazioni pratiche, decantato modello di "georgofila poesia", com'ebbero a scrivere le Novelle della repubblica letteraria di Venezia.
Il B. iniziò subito dopo ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca
Liviana Gazzetta
PICCOLOMINI CLEMENTINI, Bianca. – Nacque il 7 aprile 1875 a Siena, figlia del conte Niccolò e della contessa Angela Piccolomini Carli. I genitori, appartenenti [...] Clementini reclutavano personale per la conduzione delle proprietà, il sacerdote le fece per la prima volta conoscere il modello di vita seguito dalle sorelle Maddalena ed Elisabetta Girelli di Brescia, che avevano ripreso la regola originaria delle ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Garzia
Riccardo Merolla
Nacque a Borgo Val di Taro (Parma) il 27 apr. 1869, primo fra quattro figli di Carlo e Rosa Belli. La personalità e le convinzioni politiche del padre, magistrato e [...] quest'ultimo doveva risultare decisivo per l'attività politica e pubblicistica del C.: infatti, non solo il modello del socialismo bissolatiano influenzò la sua definitiva formazione ideologica, restando per lui il punto dì riferimento più costante ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] ). È ancora aperta la questione circa la paternità della scultura del cardinale orante, di mirabile intensità psicologica e finezza di modellato, che ormai esclusa dal catalogo del padre è stata invece assegnata al M. o a un artista romano (Id., 1981 ...
Leggi Tutto
BELLATI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Milano nella prima metà del set. XVIII, pochissimo sappiamo della sua giovinezza e dei primi passi nella carriera di funzionario da lui intrapresa. Si [...] materia (p. VI), e additando il primo riuscito tentativo di sintesi nell'"insigne opera" del Carli, presa come modello e guida. Lontano tuttavia dall'ampiezza e dalla solidità d'impianto degli illustri precedenti citati, il B. dava anzitutto ...
Leggi Tutto
DE BONI, Giovanni Luigi (Luigi)
Giannantonio Golin
Nacque nel 1771 a Villabruna di Feltre (Belluno) da Antonio e Bortola Martini (Vecellio, 1898). Poco sappiamo della sua formazione di architetto, o [...] 'impronta fedele, costante nell'impianto, nelle proporzioni e talora nelle soluzioni d'ornato ciascuna riferendosi ad un unico modello tipologico che il Cevese (1980) ha riconosciuto nell'opera sacra del Palladio, e, in particolare, nella chiesa del ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...