Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] XIX secolo e in Asia e in Africa in prevalenza dopo il secondo conflitto mondiale -, si segue il medesimo modello di organizzazione istituzionale, fondato sullo Stato espressivo di un corpo sociale reso unitario e uniforme attraverso il concetto di ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] o di parte di esso. Si avvale di uno o più elaboratori elettronici, nei quali generalmente è introdotto il modello matematico rappresentativo del sistema da riprodurre e del suo modo di funzionare. La precisione della risposta generata dal simulatore ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] politica molto più importante dei poteri formali, per esempio negli Stati Uniti, della Corte Suprema o del Congresso. Nel modello inglese, poi, la sovranità del parlamento è nozione vuota se non si forma, nel parlamento, un consenso politico attorno ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] con una serie di uffici di polizia formati da piccole unità di agenti in divisa.
Negli Stati Uniti la polizia si modellò sul precedente inglese con alcune differenze, tra cui la diffusione di forze di polizia statali, come i Rangers del Texas. Nel ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] del d.lgs. n. 150/2011 vengono, anzitutto, individuati i procedimenti regolati dal rito del lavoro o – per meglio dire – improntati al modello del rito del lavoro.
Gli artt. da 6 a 13 elencano le materie che devono essere decise seguendo il rito del ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] , principio di legalità e struttura delle fonti, ivi, 1983, 237).
L’altro aspetto che ha permesso al nostro modello di estendere la privatizzazione del rapporto di lavoro ai dirigenti è, invece, collegato alla scelta di concentrare sulla dimensione ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] . 111 Cost., nel codificare le deroghe al principio del contraddittorio, pone, infatti, inediti criteri di controllo sui modelli processuali ex parte. In particolare, la previsione di un consenso dell’imputato successivo non solo alla formazione – e ...
Leggi Tutto
Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico modello, nell’affidamento a soggetti privati di funzioni pubbliche o, in generale, nella penetrazione di istituti di diritto privato nella gestione ...
Leggi Tutto
Paolo Ghionni Crivelli Visconti
Abstract
La società in nome collettivo è il tipo societario più elementare utilizzabile per lo svolgimento di un’attività di impresa commerciale e si caratterizza per la [...] un’attività di impresa commerciale; nel codice civile è regolata appena dopo la società semplice, che costituisce il modello di base da cui partire nella ricostruzione della disciplina, poiché le disposizioni dedicate a quest’ultima sono applicabili ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] A partire dal 1993, seppure in un orizzonte contrattuale, il sistema elettivo è divenuto centrale (v. Scarponi, F., I modelli organizzativi del sindacato fra associazione e rappresentanza generale, in Lav. dir., 1991, 349 ss.), al punto che è in ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...