Riforma delle circoscrizioni giudiziarie
Ferrucio Auletta
La legge di delegazione consentiva la riduzione entro un numero massimo di 57 tribunali sub-provinciali e l’attuazione della riforma è seguita [...]
Come anche la Consulta ha avuto modo di rilevare, «i principali dati da elaborare, per giungere al valore-modello da utilizzare come guida dell’intero lavoro, sono stati scelti tra quelli con caratteristiche di pubblicità ed incontrovertibilità (si ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] corpo e anima, quale è stata teorizzata nel pensiero cristiano; come autorelazione dell'individuo, secondo il modello cartesiano e l'interpretazione idealistica che identificano la persona, rispettivamente, con l'Io-coscienza e con l'autocoscienza; ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] politico e militare, in grado di decidere l'agenda internazionale, a cominciare dal problema della guerra e della pace.
Secondo il 'modello di Vestfalia' i soggetti del diritto internazionale erano soltanto gli Stati e lo erano non sulla base di un ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] B. Appiani, e nuovo il breve scritto che chiude la raccolta, la Declamatio, dedicata a lacopo Minut, in cui è presentato un modello di disputa legale esemplato sul latino di Seneca. Il volume ebbe subito una grande diffusione. Nel 1523 se ne stampa a ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] durante la prima metà del XX secolo attraverso la stipula di taluni concordati con la Santa Sede, sino al cambiamento radicale di modello dopo la seconda metà del XX secolo, a seguito delle indicazioni del concilio Vaticano II.
Uno slittamento da un ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] ex art. 31, co. 3, d.lgs. n. 286/1998 è concreto.
I giudizi riformati
L’intervento sul giudice competente e sui modelli processuali applicabili non è stato di lieve entità. Come già accennato (v. supra, § 1.), ha coinvolto la gran parte delle cause ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] si sarebbe infatti tradotto, sin dai primi anni, in un modello di funzionamento tipico, fondato sulla rinuncia (almeno in apparenza: 1878 una forte spinta alla specializzazione, ispirandosi al modello francese dei grandi corpi tecnici. Nel 1882 fu ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] da una forte sinergia tra i soggetti che vi partecipano. Si giustifica in questa prospettiva l’estensione del regime IRI anche a tale modello operativo. Ne deriva allora che il co. 1 dell’art. 55 bis t.u.i.r. deve essere interpretato nel senso di non ...
Leggi Tutto
LEVI, Leone
Massimo Salvadori
Giurista, statistico ed economista, nato ad AnLona il 6 giugno 1821, morto a Liverpool il 7 maggio 1888. Dedicatosi al commercio, si recò nel 1844 a Liverpool, dove prese [...] nazionalità inglese. Propugnatore delle Camere di commercio, riuscì a farne istituire nel 1849 una a Liverpool, che servì di modello a numerose altre; ed egli ne fu nominato segretario. Per la sua competenza in questioni di diritto commerciale, nel ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] ). Ma il problema più serio è posto dalla difficoltà di trovare una convincente spiegazione alla ragione per cui in un modello chiuso - in cui quindi i produttori non temono l'entrata di nuovi rivali - non si determinano fenomeni di coalizioni tra ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...