Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Maria Galanti
Claudia Sunna
Nel panorama intellettuale del secondo Settecento, Giuseppe Maria Galanti è riconosciuto come il più assiduo indagatore delle condizioni economiche e politiche del [...] e l’azione riformatrice che deriva dalla riflessione storica, non sono mai disgiunti e, seppure entro un modello di intervento tutto compreso entro l’assolutismo regio, costituiscono le pagine più dense e documentate della tradizione illuminista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] economiche. Un’antologia, a cura di O. Ottonelli, Firenze 2011.
Bibliografia
Fanfani e la casa. Gli anni Cinquanta e il modello italiano di welfare state, il piano INA-Casa, Soveria Mannelli 2002.
V. La Russa, Amintore Fanfani, Soveria Mannelli 2006 ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] alla privatizzazione, invitò con forza il governo ad alienare i beni ecclesiastici e propose ai gentiluomini calabresi il modello di vita che ritrovava nella pubblicistica inglese, basato sull'indissolubile legame tra amore della patria e impegno in ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] : nonostante le difficoltà della congiuntura internazionale, il G. riuscì a ottenere buoni risultati, per esempio con l'assemblaggio del modello 514 che, per un certo periodo, circolò in Spagna. Nell'estate 1931 la direzione FIAT lo mandò a Mosca ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] quali possono disporre di una più ampia gamma di prodotti differenziati a prezzi più bassi.
In sintesi, da questi modelli si conclude che i vantaggi comparati determinano la struttura del commercio inter-industriale, mentre le economie di scala nella ...
Leggi Tutto
Il Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE) è un organismo di cooperazione transnazionale rivolto agli operatori economici europei, qualunque sia la loro forma giuridica (persone fisiche, società, [...] dei membri all’unanimità o per pronuncia giudiziale. Dopo lo scioglimento, si avvia una fase di liquidazione, disciplinata sul modello di quella dettata per la società semplice, durante la quale permangono sia la soggettività del gruppo sia i poteri ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] .
In relazione alla cucina tradizionale, espressione spesso di abitudini nate e consolidatesi nelle campagne, l'ambiente urbano propone modelli alternativi, talora di segno opposto: da un lato stimola la produzione e il consumo di vivande di facile e ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] . communism and popular revolt in Eastern europe, New York 1956; Dyskusja o Polskim Modelu Gospodarczym ("Discussioni sul modello economico polacco"), Varsavia 1957; O. Halecki e altri, Poland, New York 1957; Osteuropa Handbuch, Polen, Colonia 1959 ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] delle aree dell'intervento pubblico e privato nel settore, non si può dire si sia riusciti a elaborare un nuovo modello di f.p. organico nelle sue componenti e quindi più in grado di corrispondere alle sfide dei mercati interni e internazionali ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] , in definitiva, la stabilità di numerosi ecosistemi (Patten e Odum 1981). È stato proposto (Hill e Durham 1978) un modello di controllo diverso dal controllo a feedback, e cioè un controllo dovuto alla ''ridondanza''. Si parte dal presupposto che lo ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...