Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] della superfluidità alla fisica dei plasmi (fig. 5), dalla teoria delle reti elettriche alle generalizzazioni dei modelli alla Volterra di equilibrio ecologico, di dinamica delle popolazioni, di epidemiologia, alla cosmologia (le stesse equazioni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] è veramente notevole. Nella Tarda Antichità i Greci cercavano con tutte le loro forze di plasmare sé stessi secondo il modello di una classicità che veneravano e, in genere, questo tentativo ebbe maggior successo di quelli che saranno fatti più tardi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] Tutte del 1998 e del 1999. Questi legami portarono a ulteriori lavori. Quelli di François Jaeger (1992) che trasse un modello di spin, e quindi un calcolo del polinomio di Kauffman, dal grafo fortemente regolare associato al gruppo semplice di Higman ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] ogni intervallo (t1;t2), t1>1000, con t1 e t2 ordinate di due zeri vicini di ζ(1/2+it), è costruito un modello dell'Universo. Moser ha inoltre messo in luce il legame fra ζ(s) e il teorema fondamentale della teoria dell'informazione, il teorema di ...
Leggi Tutto
Analisi non lineare: metodi variazionali
Antonio Ambrosetti
I primi problemi di calcolo delle variazioni si presentano quasi spontaneamente, anche nello studio della geometria elementare e hanno infatti [...] aggiunge la condizione u∈W1,2(ℝ) per ottenere soluzioni di energia finita.
Per avere un'idea dei risultati che si possono ottenere, discutiamo il problema modello
[41] −Δu+u=a(x)p−1 u>0, u∈W1,2(ℝ),
dove 2〈p〈2*. Le soluzioni di [41] sono i punti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] per ottenere le radici di un’equazione di terzo grado in funzione dei coefficienti (1535); tenta di costruire un modello geometrico per la traiettoria dei proiettili (Nova scientia, 1537); traduce Euclide in volgare e pubblica una raccolta di scritti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
John McCleary
La topologia algebrica all'inizio del XX secolo
Le radici della topologia algebrica [...] , sviluppata da August Ferdinand Möbius (1790-1868) e Camille Jordan (1838-1922) e completata da von Dyck, fu un modello per i ricercatori che seguirono; l'interpretazione di questa equivalenza ai fini dell'integrazione ne permise poi le applicazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] la possibilità di un’applicazione dei metodi quantitativi allo studio della realtà fisica. Con l’assunzione di un tale modello, la rigida barriera che separava il dominio dei fenomeni naturali (di esclusiva pertinenza della philosophia naturalis) dal ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] che la matematica è applicabile, della diffusa convinzione che di ogni realtà, per quanto complessa, si possa elaborare un modello matematico, è però anche vero che l’atteggiamento realista si trova davanti domande cui non è facile rispondere. A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] a grandi progetti culturali, imitati e adattati in diversi modi in Europa, come avvenne per l’Institut, che fornì il modello per le principali accademie di tutti i Paesi europei per un secolo e mezzo (Pepe 2005).
Bibliografia
Gran parte delle opere ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...