identificazione
identificazióne [Atto ed effetto dell'identificare, dal lat. identificare "rendere identico, accertare un'identicità o un'identità", comp. di identicus "identico" e -ficazione] [LSF] [...] riconoscendone l'eventuale identità con altri enti già noti. ◆ [ALG] Procedimento cui si ricorre sia per procurarsi un modello di un insieme difficilmente rappresentabile in maniera diretta, sia per costruire nuovi insiemi a partire da insiemi già ...
Leggi Tutto
Sigla di Cable News Network, la più importante emittente televisiva statunitense via satellite interamente dedicata all’informazione. Iniziò le trasmissioni nel 1980, ma ha raggiunto fama internazionale [...] diretta da Baghdad del giornalista P. Arnett furono ripresi dai telegiornali di tutto il mondo, proponendo un nuovo modello di giornalismo televisivo. I suoi notiziari sono aggiornati costantemente e sono ricevuti via satellite in molti paesi. Negli ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] non soltanto dal punto di vista cognitivo, ma anche dal punto di vista motivazionale, in quanto per maturare un modello mentale più articolato e consono all'esperienza culturale in oggetto il consumatore deve impiegare tempo ed energie che potrebbe ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] vittoria rivoluzionaria mondiale; il secondo era che il bolscevismo russo, per le sue esperienze e per i suoi successi, costituiva un modello di valore decisivo per gli altri partiti. Dopo il 1919 il comunismo, con il suo centro a Mosca, aveva bensì ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] di luoghi di sepoltura rimane, in ogni caso, alta e non sfugge, da una parte, il collegamento tipologico con i modelli di sepolture segnate o coperte da gruppi di pietre o ciottoli della Cina nord-orientale, della Siberia sud-orientale e della ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] dell'Europa orientale. Le domande che solitamente ci si pone a proposito di questi paesi riguardano i livelli e i modelli di sviluppo economico e sociale. Per poter formulare spiegazioni in merito, lo studioso deve prendere in considerazione un gran ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] di produzione del cibo. Il fatto che il cambiamento fosse stato lento e non brusco e la maggiore complessità dei modelli si sono conciliati ancora con la possibilità di ricostruire i processi del nostro passato, sia pure ancorati con forza alla ...
Leggi Tutto
stringa
stringa [Der. dell'ingl. string "cordoncino"] [ELT] [INF] Nella tecnica dei calcolatori elettronici, sequenza finita di caratteri alfanumerici registrata in memoria che rappresenta dati in forma [...] [ASF] S. cosmica: v. cosmologia primordiale: I 803 d. ◆ [RGR] S. relativistica: lo stesso che corda relativistica. ◆ [FSN] Modello a s.: modello di mesone costituito da un filamento (stringa) alle cui estremità sono un quark e un antiquark: v. quark ...
Leggi Tutto
Devianza
Stanley Cohen
Introduzione: il problema della definizione
A differenza di molti concetti della sociologia ('status', 'società', 'classe sociale') e delle scienze sociali in genere ('povertà', [...] 1969). Rifacendosi (quasi) alla nozione di Durkheim, secondo cui l'anomia è l'effetto di un controllo insufficiente, questo modello sostiene che, siccome la tensione è un fatto universale (ognuno ha i suoi problemi), la questione non è come spiegare ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] unitario e saggio di profitto esiste una relazione statica inversa per cui quando cresce w cala π.
In sintesi grafica il modello è esprimibile tramite il diagramma della fig. 1, dove è tracciata la curva di produttività ('marginale') del lavoro: y=f ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...