Omosessualità
Philippe Brenot
Il termine omosessualità (composto dal prefisso omo-, dal greco ὁμός, "uguale", e sessualità) indica l'orientamento del desiderio sessuale verso individui dello stesso [...] tollerante in proposito e l'omosessualità era oggetto di riprovazione e di punizione.
Di contro, è soprattutto il modello della Grecia antica, tanto invocato dai difensori della 'libertà' omosessuale, che attrae l'interesse (Foucault 1976), anche a ...
Leggi Tutto
problema
Walter Maraschini
Quando la risposta a una domanda non è immediata
Ogni volta che si deve prendere una decisione e la soluzione non è subito disponibile, allora si ci pone un problema, che [...] incontrano 3 persone, le strette di mano sono 3. Può essere utile, a questo punto, rappresentare il problema con un diverso modello, di tipo geometrico: si rappresentano le persone con punti e le strette di mano con tratti che uniscono i punti. Con ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] .
Per tutt’altre ragioni e in un diverso contesto anche la devozione verso padre Pio da Pietralcina non risponde a quel modello antimoderno che ci si aspetterebbe da un culto che evoca gli aspetti più arcaici, al limite della superstizione e del ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] dell’Italia unita, Torino 2000; I. Porciani, Famiglia e nazione nel lungo Ottocento, in Famiglia e nazione nel lungo Ottocento italiano. Modelli, strategie, reti di relazione, a cura di I. Porciani, Roma 2006, pp. 15-53.
4 J. Gaudemet, Le mariage en ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] alla società) la briga di utilizzare o meno le conoscenze e i saperi che la ricerca produce.
Il primo di questi modelli – un fenomeno tutto moderno, che non ha riscontro nella storia della scienza – può dare frutti parziali a breve termine, ma porta ...
Leggi Tutto
Voigt Woldemar
Voigt 〈fòit〉 Woldemar [STF] (Lipsia 1850 - Gottinga 1919) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Königsberg (1875), quindi di Gottinga (1883); socio straniero dei Lincei (1898). ◆ [OTT] [...] Limite di V.: v. compositi, materiali: I 672 b. ◆ [GFS] Linea di V.: v. ottica atmosferica: IV 348 d. ◆ [FTC] Modello alla V.: v. viscoelasticità: VI 546 e. ◆ [MCC] Notazione di V.: notazione compatta che sostituisce una coppia di indici (simmetrici ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] uomini vorrebbero essere e la donna che gli uomini vorrebbero avere. E viceversa. È un misto di essere e di avere, di modello e di oggetto da possedere, e in questa dinamica di rifrazioni sembra rinviare ancora ai meccanismi dell'Edipo. Ma è anche la ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] anni dopo, con l'ascesa al potere di Mitterrand, si poteva supporre che i socialisti vittoriosi avrebbero seguito il modello austro-svedese inserendo le associazioni di punta degli industriali e dei lavoratori nel processo di formazione delle scelte ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] . ed è di poco posteriore all'epoca di Xu Shen.
Le Tavolette di giada sono senza dubbio il più celebre dei libri prodotti sul modello della Spiegazione; è un'opera in 30 capitoli, portata a termine da Gu Yewang (519-581) nel 543, che pur iscrivendosi ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] forti e capaci di imporre la loro volontà negoziale al sistema delle imprese, e di contrastarne gli obiettivi di profitto.Il modello del controllo giudiziale è il più diffuso ed è quello che la stessa Comunità Europea si propone di introdurre negli ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...