simmetria Distribuzione ordinata delle parti di un oggetto tale che si possa individuare un elemento geometrico (un punto, una linea, una superficie) rispetto al quale a ogni punto dell’oggetto posto da [...] parte. Con significato più generico, disposizione uniforme, invariante, di elementi di un assetto o di un sistema.
Biologia
Modello geometrico cui fa riferimento il corpo degli organismi, basandosi su sistemi coordinati di assi e di piani. Nella ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
Al principio del 21° sec., il movimento sindacale italiano era appesantito da divisioni, polemiche e faticose ricuciture. Fu una fase contrassegnata, in coerenza con gli orientamenti [...] compresa. Molte di queste vicende spinsero i sindacati a una riflessione circa la necessità di dar vita a un nuovo modello contrattuale, da costruire sulla base di quello stabilito nel lontano 1992-93, che aveva abolito la scala mobile per recepire ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] al di là delle stesse potenzialità delle nuove tecnologie.
Per quanto riguarda il primo punto, si deve dunque osservare come il modello dell'avviamento a chiamata numerica, che interessava il 95% dei lavoratori - ancora tra la fine degli anni '70 e l ...
Leggi Tutto
Cinema
Luigi Chiarini
di Luigi Chiarini
Cinema
sommario: 1. Il cinema come industria culturale. 2. Il film come fatto artistico: polemiche e discussioni. □ Bibliografia.
1. Il cinema come industria [...] connesso al gigantismo che caratterizza la produzione monopolistica - in alternativa a tutto ciò, il neorealismo ha rilanciato un diverso modello di cinema. In esso, il livello molto basso dei costi coincide con il rifiuto di considerare il film come ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] la maggior parte delle definizioni del totalitarismo si fonda sul fatto che le dittature contemporanee sono orientate verso il modello d'una completa centralizzazione e di un'uniforme regolamentazione di tutti i settori della vita politica, sociale e ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] del gusto estetico volta a volta dominante sia nella vita quotidiana (come ad es. nei vari campi della moda) sia nei modelli cui si ispirano le diverse arti; d) il settore della vita religiosa, dell'esperienza vissuta della devozione e della fede, il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] rimane influenzato dall'analogia introdotta da Hooke tra natura periodica del suono e periodicità della luce. Nel 1675 elabora un modello fisico alternativo della luce in cui fa ricorso all'analogia tra suoni e colori. La nuova teoria assume ancora i ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] tipica della banda deriverebbe dalla patrilocalità (v. Steward, 1955; tr. it., p. 170) che a sua volta dipende da un modello di sussistenza basato su un'attività (la caccia) che è tipicamente maschile e che risulta più vantaggiosa se condotta in modo ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] la veglia e il sonno e a restituirli al figlio sotto forma di esperienze vivibili e comunicabili. Il modello di Bion è particolarmente importante perché mostra quanto sia fondamentale, nello sviluppo umano, la dimensione relazionale, la condivisione ...
Leggi Tutto
meccanico
meccànico [agg. (pl.m. -ci) Der. di meccanica] [LSF] (a) Di cose concernenti la meccanica (problema m., grandezza fisica m., ecc.) o le macchine (impianto m., sistema di macchine finalizzato [...] . mediante tali meccanismi ed energia meccanica (analizzatore m. di immagini, oscillografo m., ecc.); in questo ultimo signif., modello m., struttura ipotetica con la quale s'intende fornire una rappresentazione e spiegazione di processi non m. in ...
Leggi Tutto
modello
modèllo s. m. [lat. *modĕllus, dim. di modŭlus: v. modulo]. – 1. a. In genere, qualsiasi oggetto reale che l’artista si propone di ritrarre, o che un artigiano, un operaio abbia dinanzi a sé per costruirne un altro uguale o simile,...
modella
modèlla s. f. [femm. di modello]. – Donna che, come attività professionale, posa come modello per opere artistiche figurative o fotografiche, generalm. di nudo: fare la m.; essere la m. di un pittore, di uno scultore; fare da m. a...