• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
839 risultati
Tutti i risultati [5556]
Arti visive [839]
Biografie [4021]
Storia [1109]
Religioni [587]
Letteratura [569]
Musica [258]
Diritto [225]
Medicina [192]
Diritto civile [137]
Teatro [99]

LAMBERTI, Niccolò di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Niccolò di Pietro Maura Picciau Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze. Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] L. Cavazzini, N. di P. L. a Venezia, in Prospettiva, 1992, n. 66, pp. 10-26; D. Finiello Zervas, Orsanmichele. Documenti 1336-1452, Modena 1996, pp. 126 s., 129 s., 132; J.T. Paoletti, in The Dictionary of art, XVIII, London-New York 1996, pp. 673 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – FRANCESCO VALDAMBRINO – FILIPPO BRUNELLESCHI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIOVANNI D'AMBROGIO

GINANNI CORRADINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo Massimiliano Manganelli Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] del futurismo emiliano-romagnolo: le "periferie" di Ravenna e Ferrara, in Futurismo in Emilia-Romagna, a cura di A.M. Nalini, Modena 1990, pp. 83-90; A. Lora Totino, Di alcune sperimentazioni verbo-foniche di Ginna e Corra, ibid., p. 94; G. Lista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRAMOLINO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin) Rita Binaghi Picciotto Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] Sicilia nei secoli XV e XVI..., Palermo 1883, I, p. 791; A. Bertolotti, Artisti in relazione con i Gonzaga signori di Mantova, Modena 1885, pp. 8-10; Id., Architetti, ingegneri e matematici in relazione con i Gonzaga, Genova 1889, p. 8; E. Rocchi, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO DI CATTARO – SOLIMANO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DE MENDOZA – FRANCESCO MAUROLICO – REPUBBLICA MARINARA

PAGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Francesco Rita Dugoni PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124). Pellegrino Antonio Orlandi [...] 2002, pp. 186-189; N. Roio, Un allievo bresciano…, in La scuola del Guercino, a cura di E. Negro - M. Pirondini - N. Roio, Modena 2004, p. 48; M. Consadori, Il «Giardino della Pittura» …, in Brixia Sacra, 2005, n. 3-4, pp. 367-383; A. Dalerba, in Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA CARBONI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA

GIOVANNI da Gaeta

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gaeta Elisabetta Campolongo Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo. La personalità di G. venne delineata [...] , LXXX (1992), pp. 151 s.; Dipinti e disegni della Pinacoteca civica di Pesaro, a cura di C. Giardini - E. Negro - P. Pirondini, Modena 1993, pp. 9, 37 s.; Il Museo Duca di Martina a Napoli, a cura di P. Giusti, Napoli 1994, p. 26; C. Giardini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ROSA, Loise

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE ROSA, Loise Mauro De Nichilo Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475. Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] , Milano 1952, pp. 98 s.; II, ibid. 1974, pp.64 s.; B. Migliorini-G. Folena, Testi non toscani del Quattrocento, Modena 1953, p. 69; G. Petrocchi, M. Guardati e la narrativa napolet. del Quattrocento, Firenze 1953, pp. 35-41; Masuccio Salernitano, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ROBERTO IL GUISCARDO – FERDINANDO D'ARAGONA – GIOVANNI VITELLESCHI – MASUCCIO SALERNITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE ROSA, Loise (1)
Mostra Tutti

GERINI, Niccolò di Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Niccolò di Pietro Stefano Pierguidi Figlio di Pietro e di Giovanna di Agnolo Bindo (Gaye), nacque a Firenze intorno al quinto decennio del XIV secolo. Il G. si formò con ogni probabilità a Firenze [...] in Enciclopedia dell'arte medievale, VI, Roma 1995, pp. 551-553 (con bibl.); Orsanmichele a Firenze, a cura di D. Finiello Zervas, Modena 1996, pp. 150 s., 546 e passim; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, pp. 465-467; The Dictionary of art ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DI NICCOLÒ DEGLI ALBERTI – PALAZZO DI PARTE GUELFA – COMPAGNIA DEL BIGALLO – AMBROGIO DI BALDESE – LORENZO DI NICCOLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERINI, Niccolò di Pietro (3)
Mostra Tutti

GUIDI, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Virgilio Paola Pietrini Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] generale dei dipinti, Milano 1998 (con bibl.); La pittura a Venezia dagli anni di Ca' Pesaro alla Nuova oggettività, 1905-1940 (catal., Modena), a cura di L.M. Barbero, Venezia 1999, pp. 85 s.; G. Autre. 1974 Donazioni V. G. a Bologna 1998 (catal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – TECNICA LITOGRAFICA – NUOVA OGGETTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDI, Virgilio (2)
Mostra Tutti

CANGIULLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANGIULLO, Francesco Ugo Piscopo Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli. Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] a Milano (catal.), Milano 1982, p. 341; G. Lista, Le livre futuriste de la libération du mot au poème tactile, Modena 1984, p. 145; C. Salaris, Storia del futurismo, Roma 1985, passim; Futurismo e futurismi (catal.), Milano 1986, ad Indicem; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POLITICO – ROBERTO BRACCO – BLU DI PRUSSIA – MATILDE SERAO – GIACOMO BALLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANGIULLO, Francesco (1)
Mostra Tutti

MAGINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGINI, Carlo Luca Bortolotti Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] 1990; La natura morta in Emilia e in Romagna, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Milano 2000, pp. 256 s., 286-291; L'anima e le cose. La natura morta nell'Italia pontificia nel XVII e XVIII secolo (catal., Fano), Modena 2001, pp. 47-51, 162-170. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77 ... 84
Vocabolario
modenése
modenese modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
nudo agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali