Musicista (Parma primi sec. 17º - Modena 1650); maestro di cappella alla corte di Modena, compose musica teatrale (dalla quale emergono le opere La finta pazza [1641] e L'isola d'Alcina [1648]) e alcuni [...] madrigali. S. si rivela in queste opere artista innovatore e storicamente importante. La finta pazza, allestita a Parigi (1645) per ordine del card. Mazzarino da una compagnia italiana, fu la prima opera ...
Leggi Tutto
BULGARELLI, Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] per la sua bella voce, in un primo tempo come sopranista e in seguito come tenore. Come tale cantò al teatro Rangoni di Modena nel carnevale 1753-1754, sostenendo dapprima la parte di Decio nel Tito Manlio di G. Abos (26 dic. 1753) e poi quella di ...
Leggi Tutto
Cantautore e scrittore italiano (n. Modena 1940). Uno dei maggiori cantautori italiani, saldamente ancorato alle proprie matrici culturali e con una vocazione di cantastorie che costituisce la sua cifra [...] poetica, ha composto brani che sono espressione di impegno politico e sociale oltre che artistico. Di particolare rilievo la dimensione poetica dei testi, che gli è valsa nel 1992 il Premio Montale. Tra ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Marianna
**
Nacque a Massa Finalese (Modena) l'8 ott. 1808, secondogenita di Pietro, avvocato, e di Maria Galvani.
Abbandonato lo studio dell'incisione per motivi di salute, la B. si dedicò [...] B. con la sorella del Leopardi durò inalterata e fu di scambievole aiuto e conforto.
Bibl.: A. Gandini, Cronistoria dei teatri di Modena dal 1539 al 1871, Modena 1873, I, pp. 374 s.; II, pp. 95 s.;E. Costa, Lettere di P. Leopardi a M. ed A. B., Parma ...
Leggi Tutto
APPARUTI, Antonio
Gino Roncaglia
Nato a Modena sul finire dell'anno 1799 da Pietro, trombetta del comune. Già fabbricante di armi, dal 1831 (o 1833?) si dette alla costruzione di strumenti musicali [...] stadere.
Il compositore modenese A. Gandini scrisse per l'A., che aveva costruito un corno con scala cromatica, un concerto per corno e orchestra. L'A. morì a Modena il 5 marzo 1844 (non nell'anno 1845, come si legge nel Valdrighi).
Bibl.: Foglio di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Francesco
Nadia Carnevale
Nacque a Modena nella seconda metà del sec. XVII. Trascorse gli anni di formazione nella sua città natale ed entrò ben presto alle dipendenze della corte ducale [...] , su libretto di A. Zeno e P. Pariati. Alla fine dello stesso anno, in novembre, cantò al teatro Comunale Vecchio di Modena, interpretando il personaggio di Garzia ne Il trionfo d'amore ne' tradimenti. Nell'autunno del 1706 tornò a esibirsi al teatro ...
Leggi Tutto
Cantante e produttrice discografica italiana (n. Modena 1946). Dopo la partecipazione al Festival di Castrocaro, giovanissima ha pubblicato il primo singolo (Ti telefono tutte le sere), ma è entrata nella [...] storia della musica italiana grazie a brani quali Nessuno mi può giudicare (1966, che ha contribuito alla diffusione della musica beat in Italia), Sole spento (1967) e Insieme a te non ci sto più (1968). ...
Leggi Tutto
Cantante e autore italiano (Sassuolo 1942 - Modena 2002). Spesso impegnato su temi di interesse sociale e politico, ha pubblicato il primo album Eppure soffia nel 1976, seguito da Il centro del fiume (1977) [...] e dal brano A muso duro (1979), che riassume ed esprime l'intenzione poetica fondamentale del cantante. Negli anni Ottanta ha pubblicato Certi momenti (1981), Frammenti (1983), Dalla finestra (1984), Petra ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nacque a Modena il 28 ott. 1889. Compì gli studi musicali nella sua città, ed essendo dotato d'una bella e robusta voce di baritono, decise di dedicarsi all'attività [...] teatrale. Esordì nel 1912 a Modena nell'Ernani di G. Verdi, opera che replicò l'anno seguente al Politeama di Genova, dando così inizio a una luminosa carriera che lo portò nei maggiori teatri della penisola.
Sempre nel 1913, in occasione del ...
Leggi Tutto
BARBI, Alice
Ada Zapperi
Nata a Modena il 10 giugno 1862, fu indirizzata dal padre, Enrico, buon maestro di violino, allo studio della musica, e debuttò all'età di sette anni come violinista.
Con il [...] padre soggiornò per un certo tempo in Egitto, trasferendosi poi a Bologna, centro musicale di grande rinomanza, ove seguì le lezioni di C. Verardi. In seguito si dedicò allo studio del canto con i noti ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...