PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] comunale degli Intronati, K.VIII.61), dai codici della Biblioteca apostolica Vaticana, Reg. Lat. 643 (incompleto); Modena, Biblioteca Estense universitaria, Lat. 676; Troyes, Bibliothèque de l’Agglomération, 2471; Bruxelles, Bibliothèque royale de ...
Leggi Tutto
BENCIVENNI, Zucchero
Cesare Segre
Fiorentino del "popolo" di S. Piero Maggiore, notaio, il B. ha consegnato le poche notizie che sinora ci son giunte di lui agli incipit e agli explicit delle sue opere, [...] s. l. né d.; infine, a cura di F. Zambrini, Bologna 1873), della Consolazione delle medicine di G. Mesue (edizioni: Modena 1473; Firenze 1480; Venezia 1487, 1493, 1521, ecc.), e infine il Trattato delle virtù del ramerino (edizione di F. Zambrini ...
Leggi Tutto
AVERANI, Benedetto
Nicola Carranza
Nacque a Firenze il 19 luglio 1645, fratello maggiore di Giuseppe, celebre giureconsulto, autore di una sua biografia (in B. A., Opera Latina, I, Florentiae 1717, [...] La difesa di Galileo (1695) pubblicata per la prima volta da A. Favaro in Memorie d. R. Acc. di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, sez. scienze, s. 2, II (1884), pp. 209-239.
Morì a Pisa il 28 dic. 1707 e fu sepolto nel Camposanto Vecchio.
Bibl.: A ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] in latino fatte da G. e da Lilio Tifernati, Gubbio 1758, pp. 3-19; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1776, pp. 141-143; G. Muzi, Memorie civili di Città di Castello, II, Città di Castello 1844, pp. 162-175; F. Gabotto ...
Leggi Tutto
MALERBA, Luigi
Giovanni Ronchini
MALERBA, Luigi (Luigi Bonardi)
Secondogenito di Pietro Bonardi e Maria Olari, nacque a Berceto, nell’Appennino parmense, l’11 novembre del 1927.
I Bonardi, sul finire [...] , al quale il giovane Malerba partecipò, fu estremamente vivace e fecondo: la casa editrice Guanda, trasferitasi da Modena a Parma nel 1936, chiamò a collaborare Attilio Bertolucci, Carlo Bo, Oreste Macrì, Giacinto Spagnoletti; Cesare Zavattini ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] 48 progettati), probabilmente a causa della morte di Ercole II, ma venne pubblicato nel 1557 (Dell'Hercole canti ventisei, Modena, A. Gadaldini, 1557).
L'ultima polemica letteraria importante che vide tra i protagonisti anche il G. fu quella relativa ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacopo) da Lentini
Fabio De Propris
Detto il Notaro per antonomasia, nacque a Lentini, nella Sicilia orientale (cfr. Poesie, ed. Antonelli, II, v. 63; XII, v. 54; Dubbie, 1, v. 24), probabilmente [...] , in Id., The invention of the sonnet and other studies in Italian literature, Roma 1959, pp. 11-39, 49; S. Santangelo, Saggi critici, Modena 1959, pp. 163-237, 240; Le rime della scuola siciliana, a cura di B. Panvini, I, Firenze 1962, pp. 1-57 e ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] 67-69; G. Bertoni, Il pianto di G. P. per la donna amata, in Studi su vecchie e nuove poesie e prose d'amore e di romanzi, Modena 1921, pp. 101-109; O.J. Tuulio (Tallgren), Una canzone di G. P., in Aevum, IX (1935), pp. 261-280 (rec. di G. Contini in ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] Ferrara 1713, p. 99; il sonetto a V. Trotti è edito da G. Bertoni in Poesie leggende e costumanze del Medio Evo, Modena 1927, p. 222; due dispacci del 1554 da Venezia sono pubblicati rispettivamente in Lettereartistiche inedite, a cura di G. Campori ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] . d. R. Accadem. d. scienze di Torino, s. 2, XLIX (1898-1899), pp. 47-125; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, pp. 995, 1279 s.; A. D'Ancona, Origini del teatro ital., II, Torino 1891, pp. 8 ss., 69 s., 140, 354, 387 ...
Leggi Tutto
modenese
modenése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Mòdena, capoluogo di provincia dell’Emilia: la cucina m.; i salumi m.; pozzi m., altro nome dei pozzi artesiani; razza m. (o buoi m.), razza di bovini allevata in...
nudo
agg. [lat. nūdus]. – 1. a. Non coperto da vestito o da altro indumento, riferito al corpo umano: un bambino n., un uomo n., una donna n.; spesso in funzione predicativa: essere, stare, restare n.; spogliare n. il bambino, e spogliarsi...