• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1060 risultati
Tutti i risultati [2518]
Biografie [1060]
Storia [726]
Religioni [246]
Letteratura [180]
Geografia [120]
Diritto [142]
Arti visive [120]
Scienze politiche [109]
Storia per continenti e paesi [75]
Economia [93]

Mastrofini, Marco

Enciclopedia on line

Mastrofini, Marco Abate e poligrafo (Montecompatri 1763 - Roma 1843). Si occupò di filosofia, teologia, filologia; è noto soprattutto per il volume su Le usure (1831), in cui asserì l'ammissibilità dal punto di vista teologico [...] di un moderato interesse, dando luogo a numerose discussioni, e per il Dizionario critico de' verbi italiani conjugati (2 voll., 1814). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTECOMPATRI – FILOSOFIA – FILOLOGIA – TEOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mastrofini, Marco (2)
Mostra Tutti

Dòria, Giorgio, conte di Montaldeo e marchese

Enciclopedia on line

Patriota (Genova 1800 - ivi 1878), figlio del marchese Ambrogio. Educato a La Flèche in Francia, marito (1823) di Teresa Durazzo, fu coinvolto nella congiura mazziniana del 1833 e subì una breve prigionia. [...] Passato al riformismo moderato, diresse nel 1847-48 tutte le grandi dimostrazioni genovesi volte a spingere Carlo Alberto prima alle riforme, poi alla costituzione, e fu tra i primi ad accorrere a Milano all'inizio delle Cinque giornate. Nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – CARLO ALBERTO – FRANCIA – DURAZZO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dòria, Giorgio, conte di Montaldeo e marchese (2)
Mostra Tutti

Vajpayee, Atal Bihari

Dizionario di Storia (2011)

Vajpayee, Atal Bihari Politico indiano (n. Gwalior, Madhya Pradesh, 1924). Membro del Bharatiya jan sangh, fu deputato dal 1957 e ministro degli Esteri nel governo del Janata party. Negli anni Ottanta [...] divenne il principale leader moderato del Bharatiya janata party; più volte primo ministro (1996, 1998-99 e 1999-2004), si è ritirato dalla vita politica nel 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BHARATIYA JANATA PARTY – MADHYA PRADESH – GWALIOR

Stengel, Friedrich Joachim

Enciclopedia on line

Architetto (Zerbst 1694 - Saarbrücken 1787). Si formò a Berlino ed ebbe modo di soggiornare in Italia (1712). Al servizio del duca Guglielmo Enrico di Nassau, contribuì al rinnovamento urbanistico e architettonico [...] di Saarbrücken, con opere caratterizzate da un moderato classicismo e da una equilibrata impronta rococò (notevole in particolare la Ludwigkirche, 1762-75). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAARBRÜCKEN – BERLINO – ROCOCÒ – ITALIA

Waheed Hassan, Mohammed

Enciclopedia on line

Waheed Hassan, Mohammed Uomo politico maldiviano (n. Malé, 1953). Divenuto Presidente delle Maldive nel febbraio 2012, è sospettato di aver favorito il colpo di Stato che ha portato alle dimissioni del precedente capo del governo, [...] M. Nasheed. È presidente del partito moderato Gaumee Itthihaad (Partito di Unità nazionale), da lui fondato nel 2008 per le prime elezioni democratiche e multipartitiche nella storia del Paese. Prima di dedicarsi all’attività politica nelle Maldive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – MALDIVE

Centofanti, Silvestro

Enciclopedia on line

Centofanti, Silvestro Filosofo e letterato (Calci 1794 - Pisa 1880). Stabilitosi nel 1822 a Firenze, collaborò all'Antologia di G. P. Vieusseux e, insieme con V. Antinori e G. Libri, iniziò la pubblicazione delle opere del [...] Galilei. Partecipò come liberale democratico moderato ai moti del 1848 e dopo il 1859 fu nominato senatore del regno. Insegnò (1838-1848) nell'univ. di Pisa, dove tenne un corso sulla Storia dei sistemi della filosofia, che ebbe molto successo. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – MOTI DEL 1848 – PLATONISMO – FILOSOFIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Centofanti, Silvestro (3)
Mostra Tutti

Ryckaert

Enciclopedia on line

Ryckaert Famiglia di pittori di Anversa, di cui il più noto è David il Giovane (Anversa 1612 - ivi 1661); risentì dello stile tardo di A. Brouwer e in seguito di D. Teniers il Giovane per giungere a un realismo [...] moderato e sommesso; dipinse soprattutto scene di genere di ambiente borghese o popolare, rese con disegno attento e interesse ritrattistico, e con colorito via via più chiaro e luminoso. Opere nei principali musei di Anversa, Bruxelles, Parigi, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REALISMO MODERATO – BRUXELLES – ANVERSA – PARIGI – ITALIA

Ribot, Alexandre-Felix-Joseph

Enciclopedia on line

Ribot, Alexandre-Felix-Joseph Uomo politico francese (Saint-Omer, Pas-de-Calais, 1842 - Parigi 1923). Magistrato (1870), fino al 1876 alto funzionario del ministero della Giustizia, dal 1878 fu ininterrottamente deputato per il centro [...] sinistra e uno dei capi del partito repubblicano moderato. Ministro degli Esteri nei ministeri Freycinet e Loubet (1890-92), riuscì, oltre ad assicurare alla Francia il protettorato sul Madagascar e una zona di influenza nel Sudan, a rompere l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – CANALE DI PANAMA – MADAGASCAR – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ribot, Alexandre-Felix-Joseph (1)
Mostra Tutti

Stephens, Alexander Hamilton

Enciclopedia on line

Stephens, Alexander Hamilton Uomo politico statunitense (Crawfordsville, Georgia, 1812 - Atlanta 1883); deputato al Congresso (1843), fu fautore dell'annessione del Texas. Appoggiò il Kansas Nebraska Act (1854), unendosi al partito [...] democratico. Ritiratosi dal Congresso (1859), prevedendo un aspro conflitto sullo schiavismo, del quale era sostenitore moderato, si oppose alla secessione della Georgia, ma accettò il fatto compiuto e fu vicepresidente del governo provvisorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – SCHIAVISMO – ATLANTA – GEORGIA – TEXAS

Trasamóndo re dei Vandali

Enciclopedia on line

Nipote (m. 523) di Genserico, succedette al fratello Guntamundo (496) nel regno africano dei Vandali. Entrato nell'orbita della politica di Teodorico re degli Ostrogoti in Italia, ne sposò la sorella Amalafrida. [...] Tenne però buone relazioni con l'imperatore Anastasio e si dimostrò moderato verso i cattolici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTROGOTI – GENSERICO – TEODORICO – ORBITA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasamóndo re dei Vandali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 106
Vocabolario
moderato
moderato agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...
moderàbile
moderabile moderàbile agg. [dal lat. moderabĭlis]. – Che può essere moderato, cioè contenuto, regolato o frenato.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali