CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...]
Obiettivo costante della sua azione fu quello di evitare l'acuirsi dei contrasti tra lo squadrismo e i fascisti più moderati che erano riusciti ad occupare i posti chiave delle amministrazioni locali. In un rapporto del marzo 1923 egli - richiamando ...
Leggi Tutto
BARILLI, Bruno
Arnaldo Bocelli
Nacque a Fano (Pesaro) il 14 dic. 1880, da Cecrope, noto pittore, e da Anna Adanti, ma trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Parma, città d'origine e residenza della [...] - dopo la sua morte, avvenuta in Roma il 15 apr. 1952.
Temperamento lirico, di un lirismo piuttosto fomentato che moderato dal sottofondo critico, il B. nei suoi scritti appare dominato da una immaginativa densa, intensa, estuante, pronta a evocar ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] e ministro dell'Interno, gli affidò la prefettura di Cremona, una provincia ritenuta difficile, in cui il partito moderato stava "tentando di avvicinarsi al progressista governativo" (Roma, Arch. centrale dello Stato, Rapporti dei prefetti, b. 8, f ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] plebeo"). La stessa formazione presentò al Quirino il 13 giugno Tordinona, rappresentata con l'aggiunta di un nuovo quadro e moderato concorso di pubblico fino al 1º luglio successivo ("quattr'ore di popolaresco e sano umorismo" per una storia basata ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] Stato laico e dove, nel 1902, finanziava la fondazione della casa editrice "La Scuola".
Più che verso i liberali moderati, il G. fu portato dalla sua vicinanza agli ambienti intellettuali ad avere un ruolo di mediazione verso teologi e religiosi ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] di azioni improvvise e parossistiche, che si svolgevano in tempi molto rapidi. In termini tecnici, Pilla passò da un moderato uniformismo a un radicale catastrofismo.
La reputazione che si era fatta nel campo della geologia gli valse commesse da ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] 1861 dalla tomba in stile neorinascimentale dei coniugi Vannutelli (Roma, basilica dei Ss. Apostoli) a un moderato verismo. Evoluzione ben visibile nelle opere presentate quello stesso anno all'Esposizione italiana agraria, industriale e artistica ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] allora quasi ignorati o contestati dalla pubblicistica nazionale.
Come ha notato De Seta (1989), se il suo essere moderato e lontano da protagonismi permise al G. di riconoscere elementi di qualità all'interno dei diversi schieramenti senza adagiarsi ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] riservato al G., apprezzato evidentemente per le sue doti politiche, fu in effetti in quell'occasione non solo moderato ma, a dir poco, incoraggiante. Lo stesso anno, infatti, Raimondo Orsini, gran giustiziere e camerlengo del Regno, principe ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] del terzo ministero Menabrea (13 maggio-14 dic. 1869), il B., che si era intanto andato avvicinando alle posizioni moderate di centro, venne chiamato a reggere il dicastero della Pubblica Istruzione. In questa carica egli si adoperò, seguendo una ...
Leggi Tutto
moderato
agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...