Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] , parlamentare da molte legislature, attivo già durante la lotta di liberazione e membro del RSS, pur considerato un moderato e pur avendo rappresentato nel corso della campagna elettorale il volto più pragmatico e meno ideologico del BJP, rimaneva ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] degli elettori un nuovo modello non solo del Labour ma anche dei conservatori. Le due più importanti parole nella politica inglese sono 'moderato' ed 'estremo' e il monopolio della prima è la chiave per arrivare al governo. Lo sforzo di Blair fu fare ...
Leggi Tutto
Giorgios Glynos
Grecia
Ελληνικά κέρματα ευρώ
La Grecia e l’euro
di Giorgios Glynos
2 maggio
L’Eurogruppo, riunito in sessione straordinaria a Bruxelles, vara il meccanismo di sostegno finanziario triennale [...] un periodo di continui attriti con i suoi alleati, ma dando prova di pragmatismo e flessibilità, il governo assunse posizioni più moderate ed europeiste, accantonando le prime idee del PASOK, che propugnavano l’uscita del paese dalla NATO e dalla CEE ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] eletto ora a suffragio universale. Grazie alla legge elettorale maggioritaria egli ebbe una maggioranza parlamentare di gollisti fedeli e di moderati raccolti intorno a V. Giscard d’Estaing. Con una politica di rigore di bilancio, si aprì una fase di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] Borsa di Amsterdam, edificio miliare dell’architettura moderna olandese.
Anche nel campo della pittura, dopo un periodo di neoclassicismo moderato (J. Pieneman e A. Scheffer), già prima del 1850 la tendenza romantica si rivela con i quadri storici di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, 1, p. 1031; III, 1, p. 729)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Laura Castellucci
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Schneider Equini
Rolf Wedewer
Popolazione. [...] del 130%, dell'8% e del 20%. L'aumento medio nei prezzi dell'area è stato del 20% nel 1975 e più moderato negli anni successivi. Le ragioni di scambio della DDR si sono di conseguenza deteriorate e la sua bilancia commerciale è divenuta negativa nei ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] la rivincita sia all'interno del partito e delle strutture dello stato, sia dando vita a raggruppamenti di tipo moderato o di destra (come per es. Pamjat che, collegandosi anche ad ambienti del PCUS, raccoglieva i nazionalisti ''grandi russi ...
Leggi Tutto
Sviluppo delle conoscenze. - Venuto meno l'interesse per le esplorazioni a largo raggio, si sono intensificati gli studi su aree ristrette ai quali partecipano, accanto a ricercatori europei, indigeni [...] (o di Brazzaville) - che raccoglieva quasi tutti gli stati francofoni dell'A. a S del Sahara --, di atteggiamento moderato e filo-occidentale. La netta contrapposizione fra i due gruppi fu superata con la costituzione, a conclusione della conferenza ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] conseguenza di portare all'uscita dell'impero del Sol Levante dall'istituto ginevrino (27 marzo 1933).
L'atteggiamento moderato del governo cinese di fronte alle iniziative di Tōkyō era dettato, sia dalla coscienza della debolezza propria e della ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] una cavità sferica perfettamente chiusa dopo aver tenuto conto della comprimibilità del ghiaccio e della roccia, che ha un effetto moderatore, il calcolo mostra che l'aumento di volume potrebbe sviluppare una pressione idrostatica di 6.000 kg/cm2; in ...
Leggi Tutto
moderato
agg. [part. pass. di moderare]. – 1. a. Di cosa o di manifestazione, contenuta entro giusti limiti, e in genere non eccessiva: un’allegria, una gioia m.; una m. severità; richieste, esigenze m.; fare uso m. del vino, dei liquori;...