Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] di trattare del denaro, per usi di sostentamento o di elemosina, di considerare proprietàdell'Ordine, non diproprietà comune o privata, di cardinali - rappresentanti della Chiesa al momento della scomparsa del pontefice romano - acquistava una sua ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] a termine entro l'anno, l'acquistodella collezione doveva essere proposto alle Accademie delle Scienze di San Pietroburgo, di Parigi, di Berlino e di Madrid, di cui Sloane era stato membro; ogni accademia disponeva di un anno per giungere a una ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] di cui si ha notizia è la nota documentata del tesoriere della corona per l'acquistodimodi, tarchiati, sembravano lupi di mare, con una folta barba e il cappello marinaro di la gestione sportiva, ma la proprietà fa capo a imprenditori o società ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dellaproprietà e dei contratti (Codice civile), alla fondazione delle grandi écoles (v. Barbagallo, 1951, cap. 7; v. Bergeron, 1972).
Un sostenitore della politica didiacquisto dei salari. E difatti il dazio sul grano dopo il rilancio della ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] modidi gestione del corpo (igiene, diete, ginnastica ecc.); fenomeni didella continuità percettiva. Inizialmente, la possibilità di restituire all'immagine fotografica il movimento, cioè di dotare le immagini dellaproprietà cinema acquista, secondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] costantemente contribuirono a migliorare il tenore di vita delle persone.
In questi e in molti altri modi, la scienza e la tecnologia i datori di lavoro ad alzare i salari dei loro operai. Soltanto quando le leggi cominciarono ad acquistare quella che ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] 24 ottobre, Luchino Visconti, a parziale pagamento della somma convenuta per l'acquistodi Parma, trasferì a Niccolò (II) e ad Alberto (I), figli dell'E., i quali agivano in nome proprio e del padre, la proprietàdi terre e centri abitati "in Valle ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] e 1997).
Il 30 agosto 1518 Giovan Battista Branconio dell’Aquila, chierico, cubicolario e famigliare di Leone X, abate commendatario di S. Clemente a Casauria, amico di Raffaello, acquistò un lotto di terreno in borgo Nuovo, vicino a S. Pietro, per ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] acquistarono la maggioranza azionaria della Società costruzioni immobiliari, una S.p.A. diproprietà dei Romanengo, un'antica famiglia di il potenziamento e l'estensione delle iniziative della ditta, i nuovi modidi gestione aziendale, i mutamenti dei ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] ricchi tendono ad avere studenti migliori e una maggiore quantità di inputs acquistati. Ciò va interpretato come un esempio di complementarità tra risorse, o si tratta solo degli effetti tipici della ricchezza e del reddito, nel senso che i genitori ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...