• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [341]
Geografia [12]
Biografie [94]
Storia [46]
Arti visive [30]
Medicina [26]
Diritto [25]
Religioni [22]
Archeologia [16]
Letteratura [11]
Diritto civile [13]

Modica

Enciclopedia on line

Modica Comune della prov. di Ragusa (290,8 km2 con 54.332 ab. nel 2008), posto a 296 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro, diviso in una parte alta e una bassa, sorge sopra uno sperone tra le gole dei torrenti Ianni Mauru e Pozzo dei Pruni (ora coperti), che, confluendo, danno origine alla Fiumara di M., scavalcata da un viadotto della superstrada Siracusa-Ragusa. Dopo l’alluvione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI IBLEI – ALLEVAMENTO – CHIAROMONTE – RUGGERO II – ALLUVIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modica (1)
Mostra Tutti

Mussomeli

Enciclopedia on line

Mussomeli Comune della prov. di Caltanissetta (163,9 km2 con 11.211 ab. nel 2008), situato a 721 m s.l.m. Centro agricolo e d’allevamento. Industrie di trasformazione dei prodotti agricoli. Fu fondata alla fine [...] del 14° sec., insieme al castello, da Manfredi III Chiaramonte conte di Modica, e da lui si chiamò Manfreda; con il titolo di contea, dopo il 1564 appartenne ai Lanza, principi di Trabia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MANFREDI III CHIARAMONTE – CALTANISSETTA – ALLEVAMENTO – MANFREDA – TRABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mussomeli (1)
Mostra Tutti

Scicli

Enciclopedia on line

Scicli Scicli Comune della prov. di Ragusa (137,5 km2 con 25.979 ab. nel 2008, detti Sciclitani). La cittadina è situata a 106 m s.l.m. sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Centro di antica origine (siculo [...] secondo alcuni, di fondazione romana secondo altri), fece parte della contea di Modica; gravemente danneggiato dal terremoto del 1693, fu ricostruito con pianta regolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONTI IBLEI – RAGUSA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scicli (1)
Mostra Tutti

VITTORIA

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Città della provincia di Ragusa (Sicilia), da cui dista circa 26 km. Si stende a 168 m. s. m. sopra un'ampia spianata, che si affaccia a SE. sul profondo [...] solco in cui scorre il fiume Ippari. L'abitato si formò nel feudo Boscopiano della contea di Modica nei primi anni del sec. XVII (dal 1603 al 1607), per impulso della contessa Vittoria, figlia del viceré di Sicilia Marco Antonio Colonna; e da lei il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIA (2)
Mostra Tutti

Calatafimi Segesta

Enciclopedia on line

Calatafimi Segesta Comune della prov. di Trapani (fino al 1999, Calatafimi; 154,8 km2 con 7292 ab. nel 2007), situato su un colle della parte settentrionale della val di Mazara, alla sinistra del fiume Caldo. Industrie [...] al castello arabo denominato Qal‛at Fīmī (rovine); divenne poi dominio feudale di varie famiglie, tra cui i conti di Modica. Soprattutto è nota per la battaglia combattuta il 15 maggio 1860 da Garibaldi con i suoi Mille coadiuvati dai picciotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VAL DI MAZARA – GARIBALDI – TRAPANI – MODICA – ARABO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calatafimi Segesta (1)
Mostra Tutti

Petralia Soprana

Enciclopedia on line

Petralia Soprana Comune della prov. di Palermo (56,9 km2 con 3530 ab. nel 2008). Il centro è posto sui fianchi meridionali delle Madonie, a 1147 m s.l.m. Frequentata località di villeggiatura estiva. Di antica ma incerta [...] origine, P. è ricordata la prima volta nel 13° sec. come possesso feudale dei Ventimiglia, conti di Collesano; dal 1713 appartenne in signoria ai Sylva Mendoza, conti di Modica, con il titolo baronale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VENTIMIGLIA – COLLESANO – PALERMO – MADONIE – MODICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petralia Soprana (1)
Mostra Tutti

VAL di NOTO

Enciclopedia Italiana (1937)

VAL di NOTO (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio NOTO Così era chiamato, a SE. della Sicilia, uno dei compartimenti in cui l'isola fu divisa per una parte del Medioevo e nell'età moderna sino al 1812. Le [...] o paesi cospicui, come la stessa Noto, Augusta, Ragusa, Piazza Armerina, Caltagirone, Nicosia, oltre all'importante contea di Modica. Questo Vallo, con Catania, solo più tardi e per poco inclusa nel Val Demone, fu allora dominato dalla feudalità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAL di NOTO (1)
Mostra Tutti

Ragusa

Enciclopedia on line

Ragusa Comune della Sicilia (444,6 km2 con 71.438 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella Sicilia sud-orientale, a 502 m s.l.m., sulle pendici meridionali dei Monti Iblei. Il centro abitato si [...] sino all’occupazione aragonese dell’isola; fu poi feudo, fra gli altri, dei Chiaramonte (che l’incorporarono nella contea di Modica), degli Enríquez, dei Sylva-Mendoza. R. Ibla, rovinata dal terremoto del 1693, a metà del 18° sec. fu ricostruita dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ROSARIO GAGLIARDI – SETTORE TERZIARIO – PESCHERECCIO – MONTI IBLEI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ragusa (5)
Mostra Tutti

Sicilia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sicilia Katia Di Tommaso Il triangolo d’oro La Sicilia ha una caratteristica forma triangolare, con il lato settentrionale disposto nel senso dei paralleli e quello orientale nel senso dei meridiani, [...] culturale (università, teatro lirico) e bellissima città, barocca come molti centri ricostruiti dopo il terremoto del 1693 – Noto, Modica, Grammichele, Ragusa – e come altri tra cui Agrigento e Siracusa, più importanti però per i resti di età greca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SANTO STEFANO DI CAMASTRA – PIATTAFORMA CONTINENTALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PALAZZOLO ACREIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sicilia (13)
Mostra Tutti

Palermo

Enciclopedia on line

Palermo Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] di P. nell'assedio aragonese del 1325), assunsero poi il pieno controllo dell'amministrazione comunale con Manfredo III conte di Modica e vicario di P. e Val di Mazzara (1379), fino alla morte di Andrea, fatto giustiziare (1392) da re Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MUSEI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – FEDERICO II DI HOHENSTAUFEN – CARLO ALBERTO DALLA CHIESA – FRONTE DELL'UOMO QUALUNQUE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palermo (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
modicità
modicita modicità s. f. [dal lat. tardo modicĭtas -atis]. – Qualità di ciò che è modico: m. di una spesa, di un prezzo.
mòdico
modico mòdico agg. [dal lat. modĭcus, der. di modus «misura, limite»] (pl. m. -ci). – Propr., moderato e quindi esiguo, limitato, non eccessivo, quasi esclusivam. riferito a valori economici: prezzi m.; si può acquistare con m. spesa; prestito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali