DUSI, Bartolomeo
Achille De Nitto
Nacque a Cologna Veneta (Verona) il 1° giugno 1866, da Michelangelo e Chiara Dal Ge'. Frequentò le scuole elementari e le prime classi delle tecniche inferiori nel [...] varie parti speciali", p. 35); salvo lo spostamento alla fine della trattazione della materia ereditaria (troppo riduttivamente considerata, all'art. 710, come mododiacquistodellaproprietà); e salvo ancora la distinzione, all'interno dei diritti ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] senese il B. già aveva acquistato, dei problemi economico-produttivi e di politica economica dell'ambiente nel quale si muoveva, fu quella di amministratore di patrimoni terrieri in Maremma; egli ebbe mododi dedicarsi continuamente a questa attività ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] fontane intervenne probabilmente l'Agucchi. Nel 1622, la necessità di un consolidamento patrimoniale della famiglia papale spinse il LUDOVISI, Ludovico ad acquistare dai Colonna il feudo di Zagarolo, dove commissionò un ampliamento del locale palazzo ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...]
Nel 1877 accorreva in Piemonte per fronteggiare il dissesto crescente delleproprietàdi famiglia, investite dagli effetti della crisi agraria e gravate dai debiti. Nel dicembre dello stesso anno moriva il fratello Giuseppe, unico sostegno economico ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , per la prima volta istituito, fra il valore delle monete antiche e quello delle moderne, in modo da individuare il valore diacquistodelle prime attraverso il prezzo del grano come unità di misura adeguata a tale valutazione nel Medioevo e nell ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] proprietà romagnole.
In questa occasione venne in contatto diretto con alcuni eruditi della corte umanistica di In questo modo entrò in di Giulio II modellata da Michelangelo che i Bolognesi atterrarono nel 1511 e che Alfonso I d'Este acquistò ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Lando
Marco Mantello
Nacque a Sansepolcro il 2 giugno 1855, da Pietro e Amelia Camaiti. Svolse gli studi secondari ad Arezzo. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Pisa, seguì le lezioni [...] diacquistodellaproprietà, avuto riguardo ai profili specifici dell'avulsio, dell'acquistodi res nullius per occupazione, a fronte dello , infatti, un rapporto di continuità fra il mododi ragionare dello storico del diritto di fine Ottocento e la ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] D. sono idee comuni a tutti i giuristi dell'epoca, magari esposte in modo più ampio e didascalico; la vera novità sarebbe per esempio, nell'Archivio di Stato di Udine, tra i Mss. Liruti (attualmente in deposito, proprietà Biasutti), il citato tomo ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , che avrà mododi soddisfarsi particolarmente durante proprietà e chiarezza al linguaggio filosofico. Sigillando la sua totale adesione al programma del Barbaro, il D. sembra citare a questo punto un'epistola dell'amico (epist. LXXII, ad Arnaldo di ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] complessa, che ritroviamo i principî costitutivi dell'essenza della cosa e anche le sue proprietà accidentali. Il che ci introduce al problema centrale della gnoseologia di G., quello dell'oggetto della conoscenza: è evidente, infatti, che culminando ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...