Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] delleproprietàdelle fibre del fuso: i cromosomi non strisciano nella direzione del centrosoma, essi sono ‛trascinati' dalle fibre dell conservazione e sul mododi essere e di reagire fisico-chimico della notevolissima massa di proteine specifiche, ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] delle armi da fuoco e soprattutto con l’aumento della gittata delle armi, la l. di difesa acquistò profondità a svantaggio della Si ottiene in tal modo un regime di infinite riflessioni che proprietà meccaniche, esso è usato in conduttori con anima di ...
Leggi Tutto
Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili.
Economia
Situazione in cui un soggetto compie una scelta che può comportare esiti diversi; dunque il r. è legato alla possibilità [...] , negli aspetti della capitalizzazione, dell’impresa, dellaproprietà, della produzione e dei fenomeni bancari, finanziari e assicurativi. Altri autori hanno invece cercato di distinguere il concetto di r. da quello di incertezza individuando due ...
Leggi Tutto
TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] mododi uscirne. In questo teatro, dove tutto è ''senza qualità'', anche la droga si riveste di bene e di male a seconda delle circostanze. Ogni descrizione della settimana; il sequestro dei veicoli, se diproprietàdell'autore del reato, con i quali ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] 1904 e 1905 permettono allo Starling diacquistare consapevolezza della prospettiva che si è aperta: i processi di correlazione chimica sono visti come momento specifico del sistema di correlazione delle attività di organi diversi. Al nuovo programma ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] diacquistare o donare singoli elettroni.
b) Ossigeno singoletto
La reattività dell'O2 può essere aumentata spostando uno degli elettroni spaiati, in modo da attenuare la restrizione di per questo motivo le sue proprietà sono ben note ai radiochimici ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Joseph F. Costello
Huei-Jen Su Huang
Webster K. Cavenee
Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro
Il cancro si presenta in un'ampia [...] proprietà attraverso mutazioni diacquistodi funzione che determinano un aumento delleproprietà tumorigene nelle cellule mancanti di allo studio dei geni VHL e RET, hanno mostrato in modo evidente il legame inestricabile tra il fenotipo del tumore e ...
Leggi Tutto
Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] proprietà, mediante mutazioni diacquistodi funzione che determinano un aumento delleproprietà tumorigene in cellule mancanti di p53 gene mutante, aumentando in tal modo la probabilità di una diagnosi precoce e di una progno si più accurata. D ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] proprietàdi indurire e colorare i tessuti. Giunse così a pubblicare i primi lavori di anatomia patologica e di ciascuno, in alcune occasioni, trovò il mododi ribadire le proprie tesi e respingere quelle dell'avversario. Il G. non perdeva occasione ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] di cocco lasciata aperta sulla spiaggia fermenta in poco tempo.Ignoriamo in quale momento della sua storia l'uomo abbia scoperto le proprietàdiacquistaremodo l'etanolo modifichi il metabolismo umano, intervenga nell'elaborazione dei lipidi della ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...