Malattia infettiva data da un microrganismo specifico, il bacillo di Klebs-Löffler, scoperto negli anni 1883-84 (v. batterio, VI, p. 384, Tav.). Questo bacillo si trova nelle sedi della prima localizzazione [...] tossico, mentre conserva le sue proprietà antigene. L'inoculazione dell'anatossina è innocua e conferisce ai della malattia, dànno risultati soddisfacenti le comuni misure profilattiche generali (periodo di quarantena per i polli di nuovo acquisto ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] la prima crociata si ha mododi stabilire relazioni commerciali che consentano di approvvigionarsi di materia prima dall'Oriente, dalla Spagna, in Sicilia, in Calabria e di battere le grandi vie di traffico dell'Europa occidentale. L'emigrazione sarà ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] acquisto, in quanto qualunque diritto patrimoniale si poteva acquistare né mutavano i requisiti della donazione qualunque diritto si acquistassedi revoca era assolutamente personale per modo il ϕϑόριον ἕδνον, diproprietàdella donna.
Numerosi sono, ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] ., si intende la proprietà per cui il valore della moneta stessa, che determina il suo potere diacquisto, non varia sensibilmente al variare delle condizioni del mercato e dell'economia. Le perturbazioni cui il prezzo della moneta è sottoposto sono ...
Leggi Tutto
Geometria (fr. angle; sp. ángulo; ted. Winkel; ingl. angle). - 1. Euclide (I, Def., 8, 9) definisce come angolo piano "l'inclinazione reciproca di due linee che non sono per diritto", e in particolare [...] proprietà dei triangoli simili. E l'uso di angoli curvilinei ricorre già in una dimostrazione delldell'infinitesimo attuale, e acquistò perciò una notevole importanza nelle origini dell veneziane. Variabile è anche il modo col quale terminano, cioè o ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] in qualità di trustee, vengono acquistati pro quota dai sottoscrittori dei titoli; in altra ipotesi i titoli, sempre diproprietà dei sottoscrittori, vengono gestiti da un fondo comune; in altra ancora, i crediti restano diproprietàdella società ...
Leggi Tutto
– Categorie, regime e usi dei beni pubblici. Privatizzazioni e liberalizzazioni: il rilievo patrimoniale dei beni pubblici. Dai beni pubblici ai beni comuni come strumento dei diritti della persona. Bibliografia
Categorie, [...] . La Costituzione non definisce in modo compiuto la materia. L’art. 42 si limita ad affermare l’esistenza dellaproprietà pubblica e la possibilità di espropriare la proprietà privata, salvo indennizzo per motivi di interesse generale (solitamente le ...
Leggi Tutto
Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] la proprietà, e, a seconda del grado di civiltà di accapparrare e acquistare altrove la merce mancante e di venderla immediatamente nel timore che la concorrenza impedisca in seguito di realizzare lo sperato guadagno. In tal modo gli effetti della ...
Leggi Tutto
MERCATO DELL'ARTE
Chiara Zampetti Egidi
MERCATO DELL’ARTE. – L’ultimo decennio. Gli attori. Le fiere. Le case d’asta. Bibliografia
Secondo il TEFAF (The European Fine Art Fair) Art market report (2015), [...] diproprietàdi una persona o sono delle piccole partnerships gestite direttamente dal proprietario con l’aiuto di pochi impiegati. Il numero di del valore dell’acquisto al compratore (buyer premium). Quest’ultima si aggiunge al prezzo di martello ( ...
Leggi Tutto
MOBILITA IN AREE URBANE
Agostino Nuzzolo
MOBILITÀ IN AREE URBANE. - Evoluzione del modello generale di mobilità nelle aree urbane. I modi di trasporto innovativi. Car sharing. Bike sharing. Ride sharing [...] diproprietà, in modo analogo al noleggio, ma caratterizzato da una maggiore flessibilità e fruibilità dovute a: un sistema di accreditamento preliminare una tantum, con accertamento dell’identità e della patente delldiacquisto e di uso dell’auto ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...