Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] dell'agricoltura (frazionamento dellaproprietà terriera, orografia, breve distanza media della fattoria dai campi) ha indirizzato il trasporto verso l'uso di rimorchi di utente a dilazionare la spesa per l'acquistodi un veicolo nuovo, quindi l'età ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] parte Verona; Ward-Perkins, 1988, fig. 6) è generalmente ritenuta un sintomo di continuità di vita urbana. In linea generale essa indica il mantenimento dellaproprietà pubblica sulle strade, ma non prova la persistenza del tessuto edilizio urbano ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] facendo ricorso a più approcci analitici (teoria dei costi di transazione, teoria dei diritti diproprietà, teoria dell'informazione), ha altresì indotto a guardare in modo diverso a molti problemi dell'intervento pubblico nell'economia. Ai rapporti ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] dellaproprietà: "Giova tenere viva nei popoli la certezza che la proprietàacquistata a lettera di legge è inviolabile; altrimenti incertezze, confusione e scemamento di cambi e di etimologiche su quelle di pronunzia. Ècerto, ad ogni modo, che questi ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] dei due gruppi che hanno o non hanno aspettative ottimistiche.
Il mododi vedere la propria situazione finanziaria e le aspettative al riguardo incidono sui mutamenti della propensione ad acquistare, ma non bastano a render conto dei mutamenti stessi ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] inventano, diacquistare la consapevolezza di poter costruire la propria storia e di appartenere a un'unica comunità. Perché ciò avvenga è necessario che le ragioni di vita siano condivise e che emerga gradualmente, nel rispetto delle diversità, un ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] proprietà recuperate nell'Italia e la libertà di elezione e di appellazione delle chiese modo l'accesso alle alte gerarchie di molti rappresentanti della nuova nobiltà di e retoriche della nuova scuola di dettatori la fingua latina acquistò una ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] poi pubblicate, sulla distribuzione dellaproprietà a Dogliani, sull' come il campione di un modo sbagliato di intendere i compiti acquistidi opere rare di economia, specie di lingua inglese, per i quali si avvalse della preziosa collaborazione di ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] modo autonomo e non aveva partecipato né all'elezione di Onorio IV né a quella didelleproprietàdella Congregazione a Roma; lo dovevano conoscere anche gli altri Orsini, visto che i monasteri nella Maiella erano sottoposti alla giurisdizione di ...
Leggi Tutto
URBANO VIII, papa
Georg Lutz
URBANO VIII, papa. – Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e da Camilla Barbadori.
Penultimo di sei fratelli, fu battezzato lo stesso [...] mododi procedere contro diversi membri dell’influente famiglia Pepoli, responsabili delldiacquisto del Ducato di Castro da parte dei Barberini. Erano affittuari-appaltatori del Ducato di minacciandolo dell’incameramento di beni di sua proprietà per ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...