PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] dellaproprietà e dei contratti (Codice civile), alla fondazione delle grandi écoles (v. Barbagallo, 1951, cap. 7; v. Bergeron, 1972).
Un sostenitore della politica didiacquisto dei salari. E difatti il dazio sul grano dopo il rilancio della ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] della risposta liberista, già visibile negli anni del centrismo, che furono di incubazione del nuovo mododiacquistarono la maggioranza azionaria della Società costruzioni immobiliari, una S.p.A. diproprietà dei Romanengo, un'antica famiglia di ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] esempio la Francia, perché il termine di paragone conta molto meno del modo, dell'uso, delle finalità del confronto.
La ricerca che hanno insegnanti migliori imparano di più. Gli effetti di altri inputs acquistati sull'apprendimento sono risultati ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] regimi comunisti vi sono state numerose richieste di restituzione e di retribuzione, allorché molti hanno cercato di rientrare in possesso delleproprietà confiscate o di far punire i responsabili delle violenze e dei soprusi subiti personalmente o ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] ampi, come è il caso della Commissione di Bruxelles per la politica della concorrenza nell'Europa comunitaria, e della Corte di giustizia dell'Aia per i sistemi di libertà in generale; e come lo sarà in modo penetrante per la materia monetaria, una ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] tuttora il punto debole delle teorie prevalenti dei bisogni.
2. Aspetti psicologici
Come abbiamo già avuto mododi dire, sono molte bisogni di acquisizione (bisogno di acquisire in proprietà cose o denaro, e di lavorare a tal fine); di conservazione ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] sistema dell'impresa mista è stato adottato in modo estensivo dalle aziende nazionalizzate come strumento per ampliare le loro attività in varie direzioni. Così un'azienda nazionalizzata partecipa, insieme ad azionisti privati, alla proprietàdi una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] acquistare più di colui, che n’è men provveduto (Riflessioni sulla pubblica felicità, cit., p. 95).
A suo mododi vedere, un ruolo economico centrale spetta ai grandi proprietari terrieri in virtù della superiore efficienza della grande proprietà ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] dellaproprietà, denso di implicazioni religiose: esso infatti distrae dall'impegno nel lavoro professionale, cioè dalla conferma visibile della sincerità della fede dell'uomo e delldiacquistare ricchezze, invitano all'impiego moderato dellemododi ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] può acquistare o sottoscrivere azioni di un'altra società, e in misura tale da consentirne il controllo, ossia l'esercizio di un'influenza dominante nell'assemblea dell'altra, che perciò diventa strumento dell'azione della prima. In questo modo una ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...