PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] monaci. In questo modo i Cistercensi furono capaci di riunire in una della Noble maison di Saint-Ouen - nei pressi di Saint-Denis, proprietàdella Age, Thermes de Cluny, acquistate nel 1850 presso un privato: tra di esse è possibile riconoscere Cristo, ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] modo incontrollabile.
Una delle difficoltà maggiori per l’efficacia militare di questo tipo di armi in un campo di battaglia è la difficoltà di diffondere gli agenti patogeni in modo (che non prevede proprietà privata), una forte concentrazione ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] inflazione e ridurre inizialmente la capacità diacquistodelle famiglie che non beneficiano di rimesse.
Le migrazioni possono però anche svuotare un paese povero di capacità intellettuali e di personale specializzato, indispensabile per la salute ...
Leggi Tutto
Popolazione
Massimo Livi Bacci
1. Definizioni
'Popolazione' è un insieme di individui collegati tra loro in unioni generalmente stabili e finalizzate alla riproduzione. È questa la definizione più semplice [...] La forza generativa dell'umanità - che là dove la terra è abbondante, la proprietà libera e le condizioni di vita favorevoli, come insorgere di un altro ciclo di crescita e di brusco arresto, a meno che la popolazione non trovi qualche altro mododi ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] l’acquistodell’abitazione, da realizzare mediante la sottoscrizione di un mutuo. E precisamente nei meccanismi dei mutui immobiliari vennero introdotte innovazioni radicali che sicuramente facilitarono la diffusione dellaproprietà immobiliare ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] l’adozione di numerose direttive di armonizzazione o mutuo riconoscimento, per esempio nel campo dellaproprietà intellettuale, di carestie dovute alla guerra. Essa prevedeva sussidi alla produzione e l’acquistodelle eccedenze nell’interesse della ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] i) controllo dello stato, ovvero il grado di partecipazione diretta delle imprese diproprietàdello stato nel mercato dello stato intervenire solo ex post, proponendo di cambiare anche il mododi produzione, ma commettendo un errore fatale: quello di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] e l’acquistodelle eccedenze nell’interesse della sicurezza alimentare.
L’attuale politica, sebbene in continua evoluzione, mira a far sì che i produttori di alimenti di ogni genere siano in grado di competere in modo autonomo sui mercati dell’Eu e ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] i processi di globalizzazione in questo settore. La concentrazione dellaproprietà e la costituzione di grandi imperi Ci sono infatti alcune cosiddette ‘democrazie emergenti’ (in modo particolare Brasile e India) dove anche i media tradizionali ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] dovrebbe essere condotta in modo tale da garantire quattro proprietà fondamentali: produttività, stabilità, pariteticità e sostenibilità.
Regolazione o controllo degli ecosistemi
Il grado di interferenza della componente umana negli ecosistemi ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...