Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] dellaproprietà ecclesiastica, attribuivano al santo protettore, o fondatore, i diritti diproprietàdi una chiesa o di rivoluzionaria’ all’acquistodell’autonomia da parte del ducato di Roma, consacrando al tempo stesso la funzione di primo piano che ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] ad accettare la proprietàdi beni terreni. Uno dei centri di diffusione di questa eresia era di garante della pace nell'equilibrio politico italiano e ne rivendicava il diritto al solo pontefice, cercò in ogni mododi incrinare la triplice lega e di ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] , i prestiti delle casse con lo scopo di formare piccola proprietà contadina si accrebbero notevolmente, in proporzione alle aumentate disponibilità degli istituti sino a coprire, nel Vicentino, il 30-50% degli acquisti contadini di terra. Qual ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] trattare con gli Spagnoli in vista dell'acquistodi Siena, influì negativamente sui successivi delleproprietà ecclesiastiche, ordinandone l'immediata restituzione alla Chiesa e avviando di conseguenza un contrasto con i nobili appropriatisi di ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] mododi esprimersi nel pontificato precedente. Tali gruppi avevano trovato proprio in quegli anni nell'Accademia dell e le opere acquistate dallo stesso pontefice furono la prima capillare rilevazione delleproprietà fondiarie eseguita nello Stato ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] culturale. La setta, secondo Troeltsch, ha come ideale uno stato di natura radicale in cui non vi è bisogno dello Stato, né dell'esercito, né di qualsivoglia forma di coercizione, in cui la proprietà è comune e l'uomo agisce secondo i dettami ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] proprietà terriere e mezzi di produzione aveva la forma retorica di un covenant tipico delladi integrazione: in breve fu perfezionato l’acquistodelle terre modo coinvolte dal fenomeno “Essere chiesa insieme”»73. La concentrazione delle presenze di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] di piccole proprietà presso Segni Trasmondo, il padre d'Innocenzo III - gloria massima delladi favoritismo eccessivo. Non è che il duca di Poli s'arricchisca. Né, per quanto vagheggi l'"acquisto del ducato di " mirate al "mododi poner in qualche ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] complessa, che ritroviamo i principî costitutivi dell'essenza della cosa e anche le sue proprietà accidentali. Il che ci introduce al problema centrale della gnoseologia di G., quello dell'oggetto della conoscenza: è evidente, infatti, che culminando ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] necessaria dallo sviluppo dei beni delle chiese, che avendo sotto di loro vassalli e soldati costituirebbero un tremendo pericolo per l'imperatore se non fossero a lui legate dal giuramento di fedeltà. Il mododi elezione dei vescovi risulta dunque ...
Leggi Tutto
modo
mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e in qualche altro), è sinon. di maniera,...
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha per sua natura e per cui si distingue da...