La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] trovava il Kyloneion, dedicato agli uomini di Cilone uccisi in modo sacrilego dagli Alcmeonidi.
L’Agorà di Solone
Nel corso del cittadino. Il progetto includeva un piccolo tempio e una stoà dorica che serviva per il culto e per i pazienti. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] colossali rocchi di marmo di Carrara è alto m 26,62; segue il capitello dorico di m 1,48 e la base cilindrica della statua di m 4,66. troppo inferiore a quello delle popolazioni invase. A ogni modo, tanto nell'arte etrusca come nella greca e nella ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] di una civiltà che si organizza in modo unitario e che negli ordinamenti militari e giuridici DialA, 1 (1967), pp. 7-19.
M. Torelli, Monumenti funerari romani con fregio dorico, in DialA, 2 (1968), pp. 32-54.
P. Pensabene, Cippi funerari di Taranto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] maggiori assi di comunicazione, è stata indagata in particolar modo quella situata in località Lucifero, a sud-est , fu costruito nel terzo quarto del VI sec. a.C. il tempio dorico di Zeus, che da un’altura terrazzata dominava la città bassa. Al ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] ), in seguito confluita nell’orbita locrese.
I Greci di stirpe dorica scelsero di dirigersi sulla costa sudorientale della Sicilia, dove nel 734 tempo prima grazie all’incontro con la cultura e il modo di vivere dei Greci. I Campani, i Bretti, i ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] aveva tra i triglifi di pòros metope di marmo; queste mostrano esattamente sotto il vigoroso orlo in bassorilievo un kymàtion dorico; in modo un po' diverso un robusto köma chiude in alto le piccole metope di Selinunte. Come parte dell'edificio, cui ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] rappresentati da un pavimento a mosaico, da due capitelli dorici e da altri esemplari simili visti da F. von ., XV, 48, 1; Paus., VII, 25, 4) ci informano in vario modo circa la sua distruzione, avvenuta forse assieme a quella di Boura (Strab., I, 89 ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] componenti, l’uno dei quali è naturale, antico, pelasgico, dorico, etrusco, latino, romano, e s’attiene alla stirpe e alle loro carnefici: Voi volete distruggerci, e non avete forza né modo di venire a capo del vostro disegno. Noi coltiviamo i vostri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] nella sua patria, il Peloponneso, le altre portano l’eroe dorico in terre sempre più lontane: verso il nord, in Tracia; , senza forza, una donna ha fatto strazio di me in questo modo. Figlio […] abbi compassione di tuo padre, che a tutti fa tanta ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] , sembra che il monumento sia in qualche modo sopravvissuto fino al momento della riconquista giustinianea, quello che si staccava dal braccio E all'altezza del tempio dorico, su cui doveva sorgere un edificio. I due moli avrebbero definito ...
Leggi Tutto
dorico
dòrico agg. [dal lat. Dorĭcus, gr. Δωρικός] (pl. m. -ci). – 1. Dei Dori, pertinente ai Dori, uno dei tre gruppi etnici (insieme con gli Ioni e gli Eoli) dell’antica Grecia: la stirpe d.; gli stati d.; le colonie d., ecc. 2. a. Dialetto...
iperdorico
iperdòrico (o iperdòrio) agg. [comp. di iper- e dorico; cfr. gr. ὑπερδώριος]. – Nella musica greca antica, modo i., modo di si derivato dal dorico per trasferimento del tetracordo inferiore al superiore.